TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] quella media regionale, ove la popolazione residente (circa 3.530.000 unità) registra una flessione di circa l'1,5% rispetto al 1981 vantaggi competitivi derivanti dal processo di svalutazione monetaria che ha caratterizzato il sistema italiano, hanno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] diminuita rispetto al 1930 di circa mezzo milione di unità, soprattutto a causa delle perdite subìte durante la guerra è stato creato l'11 agosto 1947 il Fondo di liquidazione monetaria, che ha assunto tutti gli impegni a fronte di conti bloccati ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 1981-91 si è verificato un incremento demografico di quasi 17.000 unità (corrispondenti all'1,94%), e il saldo del movimento naturale e risistemata la viabilità, mentre aumenta la circolazione monetaria. La presenza di edifici ecclesiali a Trento e ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] un riacutizzarsi dell'inflazione, per via dell'elevata crescita monetaria, e dall'altro un rallentamento del tasso di sviluppo sul programma di sviluppo economico, Roma 1956; L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste del lavoro, 20-27 maggio 1962; ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel 1997 per l'adeguamento ai parametri dell'Unione monetaria europea non hanno certo favorito la risoluzione di (Les Verts e Génération écologie) che si erano presentati uniti, pur realizzando un buon risultato percentuale (rispettivamente, il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] delle ragioni di scambio e nell'espansione monetaria dovuta principalmente al continuo rîpetersi di disavanzi e può essere più giustamente sostituito con quello di cultura di Harappā; l'unità è però tale che si può pensare ad un unico stato con due ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il servizio telegrafico internazionale; 1867, per l'unione monetaria latina; 1874 per la creazione dell'unione postale universale gran fatica, la conferenza riuscì a stipulare fra Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia e Giappone un accordo per ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] dagl'interventi in monete comunitarie sono contabilizzati presso il Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (FECoM) dopo essere stati convertiti in Unità di Conto Monetarie Europee (UCME) sulla base del tasso di conversione della moneta del creditore ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] era conservata da D. (senior augustus); l'impero conservava la sua unità, ma era diviso in due parti maggiori e due minori per 'industria e al commercio: e ad agevolarli venne la riforma monetaria, in cui D. non riusci completamente, ma fece tuttavia ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] soprattutto - la Germania e poi la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all
Nel corso del periodo 1999-2005, la politica monetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi: ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...