GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] Danubio. Qui alle incursioni ripetute dei Goti che, uniti ai Gepidi e ai Carpi, avevano devastato la Mesia Pauly-Wissowa, XII, coll. 1338-1345; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 356, 364-378, e capp. IX ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] campagne. Il settore primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, con produzioni tipicamente Bartolini
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria europea (UME) e il miglioramento dei rapporti con la Turchia ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] sempre trova riscontro nella realtà: per es. l'Irlanda - che da centocinquanta anni è de facto legata al Regno Unito in un'unione monetaria - è caratterizzata da scarsa mobilità interna del lavoro, ma da un'elevata mobilità nei confronti del Regno ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] la Bank of T. regolava autonomamente la politica monetaria del paese) e delle maggiori compagnie commerciali, 1975 Nyerere ha visitato ufficialmente Londra); migliorati con gli Stati Uniti (visita di Nyerere negli SUA nel 1977), ma attivi anche ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale un accordo di sostegno per il periodo antecedente l'integrazione (1999) valse alla B. la riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] circolazione sin dalla fine della Repubblica, pur rimanendo l'unità di conto per molto tempo, finché fu sostituito dal nell'Impero romano ormai non si parla più fino alla riforma monetaria di Diocleziano. Con tutto ciò, vi furono altri tentativi di ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] e la sua indicizzazione per fronteggiare l'instabilità monetaria connessa all'inflazione mondiale. Negli stessi anni un ruolo di primo piano nella guerra come alleata degli Stati Uniti e del mondo occidentale, ha aumentato la sua capacità estrattiva, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] altri paesi industriali): la caduta della ragione di scambio, unita alla forbice fra domanda interna ed estera, portava nel 1980 corrente a oltre il 2%.
In queste circostanze, la politica monetaria e di cambio ebbe una parte decisiva nel far sì che ...
Leggi Tutto
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] di formare sistemi chiusi, cioè con rapporti semplici tra le unità lineari e ponderali (Dörpfeld) e tra quelle di volume è tentato di fare, costruire per ogni città un sistema monetario partendo dal valore della dramma, visto che questo poté essere ...
Leggi Tutto
Misura di lunghezza in uso presso varî popoli del bacino del Mediterraneo.
Gli Egiziani usarono un cubito reale, meh suten, di mm. 523,6 diviso in 7 palmi šp (mm. 75) o 28 dita t'ba (mm. 18,7), che si [...] attico, l'unità di lunghezza è di solito il piede e non il cubito, che è invece l'unità di misura architettura) e in Turchia (m. 0,686).
Bibl.: A. Segré, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 3-12, 38-47, 52-53, 78-93, ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...