Presso i Greci era l'unità monetale del bronzo. Questa, fatta di solito di brutti pezzi e di pessimo conio, era dagli Ateniesi tenuta in poco conto in confronto delle monete antiche d'oro e d'argento, [...] pose in circolazione anche i χαλκοῦ μυριάδες "le miriadi di rame (cfr. Milne, The currency oj Egypt in the fifth century, in Num. Chron., 1926, pp. 43-92; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, p. 488 e nota 4). ...
Leggi Tutto
. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] romano ha un'area pari alla metà di un iugero, l'unità di superficie dei Romani, misurante il terreno arato da un paio Lipsia 1882, pp. 78 segg., 83 seg., 85 segg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, p. 140 segg., 145 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e Congo (allora Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era stata dispiegata a seguito degli Accordi di Arusha, 2008 al 6,6% nel 2012, grazie a un’accorta politica monetaria e alla crescita del prezzo dei prodotti agricoli ed estrattivi sui ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] questa traduzione, si usa il tasso di cambio. Ma il cambio esprime il rapporto dei poteri d'acquisto di due unitàmonetarie in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale e proprio qui è l'origine dell'errore per il confronto ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] la direzione della politica estera, degli affari militari, della politica monetaria, e in maniera parziale quella della sicurezza e del fisco. Sono federazioni gli Stati Uniti, la Confederazione svizzera, il Messico, il Sudafrica, l’Australia, il ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] ’Eplf.
Nel 1997 l’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr etiope e l’introduzione della nuova moneta nazionale momento dell’indipendenza la popolazione militarizzata raggiungeva le 110.000 unità, pari a circa il 3% della popolazione, di cui ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] Tale progetto, precursore di un più ampio ideale di unità europea, si inquadra all’interno del processo di avvicinamento tra Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nel tessuto urbano conta all'epoca più di trenta unità e a queste viene a unirsi l'inizio dell Byzantine Fortifications. An Introduction, Pretoria 1986; P. Grierson, Circolazione monetaria e tesaurizzazione, in Moneta ed economia, "4° Corso di studi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , i principali istituti bancari di diverse nazioni si sono uniti per creare consorzi multinazionali, che operano secondo una strategia comune e attingono a risorse comuni. Certi mercati monetari di vari paesi, come il mercato degli eurodollari, hanno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] disponibilità di una contabilità ambientale in forma monetaria ha notevolmente arricchito il patrimonio di conoscenze , oscilla, riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...