Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della moneta e anzi di un ritorno dall'economia monetaria all'economia di baratto.
Nel 1921 il regime Nixon nel 1972 e con il successivo ingresso della Cina nelle Nazioni Unite si è profilata una nuova era di ‛normalità'. Rimane ancora aperto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o per ogni 'testa'.
Il fisco di Roma inalterati i loro consumi reali riducendo la parte del loro reddito monetario destinata ad accrescere lo stock del loro risparmio. Nell'un ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] azioni e obbligazioni è passato dall'11,8 al 109,3% del PIL negli Stati Uniti, dal 12,5 al 90,8% in Germania e dall'1 al 118,4% ). È nato un mondo ‛virtuale' in cui i fenomeni monetari e finanziari vanno visti in primo luogo a livello globale e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] sovraordinata.
3. Le reazioni all'accentramento: i casi di Stati Uniti e Germania
Come si è detto, nel XX secolo il rafforzamento del , oltre all'instaurazione di un'Unione economica e monetaria, furono indicati come obiettivi l'affermazione di un' ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Torino 1928; II, Le campagne per l'indipendenza e l'unità d'italia: 1848-49, 1859-66, ibid. 1929); Le , 344, 360, 374, 382; F. Geraci, Il faticoso cammino di una idea monetaria, in Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, XIX (1963), pp. 295-309, 416-432; ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] merci calcolate uniformemente in "milliaria" di libbre, unità standard utilizzata nel calcolo dei noli, equivalente ai .
111. Gino Luzzatto, L'oro e l'argento nella politica monetaria veneziana dei secoli XIII-XIV, in Id., Studi di storia ecomomica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] esito del passaggio dalla circolazione di metallo pesato a quella monetaria, con la comparsa delle monete di elettro con coni 420 a.C. il decreto che imponeva l'uso di monete e unità di misura ateniesi a tutti i membri della lega.
La guerra ionica ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Castiglia era una imitazione del dīnār murābiṭ con leggende cristiane in caratteri arabi. Il dirhām è l'unità d'argento del sistema monetario arabo dall'inizio dell'Islam fino all'epoca mongola. I primi dirhām arabi erano imitazioni delle ultime ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I servizi nazionali di ricerca agricola sono passati, a valori monetari costanti riferiti al 1975, da quasi 400 milioni ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] tra il 1602 e il 1606 la marina mercantile si arricchì di 8 nuove unità (per lo più costruite all'estero) per un totale di 5.500 e ciò aveva portato con sé una serie di svalutazioni monetarie e uno schiacciante onere fiscale. Nel 1596 era poi ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...