Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a lungo era l'esistenza di un'economia monetaria, o quantomeno di qualche meccanismo che assicurasse di pari passo con le più piccole trasformazioni attuate dal dominio unito alla conoscenza. La continuità e l'identità della burocrazia si sono ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] incentrata su di esso, anche se nel periodo successivo all’Unità d’Italia e anche più avanti non mancarono altri squilibri territoriali in parallelo con la decisione di aderire all’Unione monetaria europea, a quella che è stata denominata la Nuova ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] la politica estera, la difesa, la politica monetaria e fiscale, la giustizia e la previdenza. Gli
A. Cantagalli, Tra economia e Stato. La professione del ragioniere dall’Unità a oggi, Bologna 2012.
Eures, III Rapporto Eures. Legalità ed evasione ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] nei Paesi dell’Europa dell’Est, ma anche in Francia, Regno Unito, Olanda e Portogallo, e ancor più in Danimarca, Belgio, Irlanda si accentuava lo scarto tra aspetti reali e aspetti monetari-finanziari dell’economia, tanto più si generava ricchezza. ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] regioni della penisola, e, pur senza ricondurle ad unità culturale, crearono in esse una predisposizione a reagire, a sinistra). Perfino il dominio tradizionalmente conservatore dell'arte monetaria viene invaso da un soffio di barbarie: le monete ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] due decenni del secolo scorso con l’Europa progressivamente più unita nel mercato ‒ in cui il Mezzogiorno è presente come parte il Rapporto Delors nell’aprire la strada all’unione monetaria segnalava con forza questo aspetto: «l’esperienza storica ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i sistemi fiscali coloniali resero necessaria la sostituzione delle unitàmonetarie locali, quali, per esempio, le conchiglie. In questi territori la potenza imperiale di solito imponeva la propria ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] in cui i tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie di fattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e della Germania poi, a livelli estremamente elevati, che non hanno praticamente confronto con il passato. Nelle tabb ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] essere dato per ottenerla. Data la merce h, il numero ph indica il prezzo di un'unità di h, per cui data la quantità xh, il prezzo di xh è phxh. Dato un quella dei fondamenti microeconomici della teoria monetaria. In alcuni modelli di equilibrio ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] ad altri fattori (politica del tasso d'interesse e politica monetaria). Ma l'applicazione di questa nuova impostazione scientifica, sviluppatasi essenzialmente negli Stati Uniti, alla politica effettiva di paesi strutturalmente diversi da quel ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...