Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] una tipica funzione sovrana degli stati. L’Unione economica e monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la prima, che ha paesi dell’Eu (tutti i membri con l’eccezione di Regno Unito e Repubblica Ceca), l’accordo non fa formalmente parte del corpo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ’altro canto più desiderosi di accedere alla ‘cabina di regia’ di grandi istituzioni internazionali quali le Nazioni Unite, il Fondo monetario internazionale o la Banca mondiale, che interessati a prendere il posto che dalla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, altre serie storiche di interesse monetario e fonti, Banca d’Italia, Roma 1967.
S. Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2006.
M. Francese, A. Pace, Il debito ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] unitario o tasso salariale. È il valore della retribuzione calcolata per unità di lavoro.
Costo del lavoro e retribuzione (lorda o netta) monetaria. La retribuzione monetaria è la quantità di moneta percepita dal lavoratore quale compenso per il ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ’Eu e i partner per riforme nel senso voluto dal Regno Unito, cioè una ‘Europa flessibile’, che assomiglia all’Europe à la Cdu (F. Schäuble e K. Lamers), di una piccola Unione monetaria (detta ‘Kern-Europa’), limitata ai cinque o sei stati virtuosi ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] imprese, il settore pubblico. Poiché le famiglie sono le unità di consumo, il risparmio (reddito non consumato) si dovrebbe Italia, dove hanno invece agito l'inflazione e l'illusione monetaria. In termini reali il risparmio pubblico è stato maggiore e ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da applicare direttamente per il calcolo. In ciascuna unità di produzione è però possibile calcolare il valore aggiunto Energia e miti economici, Torino 1982).
Graziani, A., La teoria monetaria della produzione, Arezzo 1994.
Hayek, F.A. von, The ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] posizione della Comunità europea e del Fondo monetario internazionale. Si sottolineava inoltre che la Le ombre del caso Moro, Roma 1998; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] Infatti, l’Italia si colloca stabilmente al di sopra del Regno Unito e dell’Europa nel suo complesso e al di sotto di rischio la partecipazione dell’Italia al progetto di unione monetaria.
Tuttavia, a livello aggregato la spesa sociale continua ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] inclusi – in arrivo in Europa è ammontato a più di 907.000 unità, 868.000 dei quali giunti via mare, con un numero accertato di in una spirale di deflazione e depressione.
L’espansione monetaria, oltre a influire sui prezzi, tiene basso il costo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...