Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] p rappresenta il vettore dei prezzi e il simbolo w il valore monetario delle risorse iniziali (può trattarsi di un vettore di beni moltiplicato per mezzo di una misura relativa, indipendente dall'unità di misura della domanda medesima: l'elasticità. ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] sottratti alla competenza comunitaria (unione economica e monetaria, politica estera e di sicurezza, politica Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale (Costituzione degli Stati Uniti, art. I, sez. 8, e art. II, sezz. 2 e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] monete nello Stato di Milano nell'anno 1762.
Il problema monetario era molto dibattuto anche in Italia, soprattutto negli anni che avendo il B. tenuto il dovuto conto della diversità nelle unità di misura, in uso nei diversi paesi, colle quali erano ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] (capitoli 7, 8 e 9), il fisco, l’unione economica e monetaria e le statistiche (capitoli 10, 11 e 12), la politica sociale e Repubblica di Cipro a sud da una forza di pace delle Nazioni Unite. In un referendum del 2003, la parte greca dell’isola, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di New York (NBER) - come percentuale, in ogni unità di tempo, delle attività in espansione rispetto al totale delle avviato un esperimento di coordinamento delle politiche di cambio e monetarie, al fine di conseguire un assetto più equilibrato e più ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] fasi del ciclo vitale e nuove unità affluiscono mentre vecchie unità decadono. Marshall è consapevole che nella Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria, Marshall pone anche le premesse degli studi sui profitti ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] fuga dei mercanti e degli imprenditori, la rovina economica e monetaria. Giovanni Maria fu ucciso in una congiura di palazzo il a cavallo e a piedi per un complesso di circa 20.000 unità - veniva fatto in loco: una sorta quindi di esercito permanente ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] non fu mai perso di vista, soprattutto da parte degli Stati Uniti, sia durante il conflitto che dopo la sua fine.Il negoziato sul nuovo ordine monetario internazionale cominciò invece nella primavera del 1943 dopo la pubblicazione delle proposte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fu preparata da un intenso lavorio, in Italia e negli Stati Uniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. con l’essere tacitamente devolute alla politica monetaria, con la conseguenza di penalizzare gli investimenti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] anni dopo (Caro Giolitti, vorrei chiederti un favore, in l’Unità, 16 aprile 1989). Una riunione della direzione del PCI dell’ nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...