ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] per fronteggiare la quale compì un viaggio negli Stati Uniti nel dicembre del 1976 ottenendo un primo aiuto finanziario e poi un prestito dal Fondo monetario internazionale. Coperto a sinistra, «intraprese una rigorosa azione di stabilizzazione ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di volta in volta, manifestarono propositi di consenso e di unità gli Eporediesi, i Vercellesi, i Chieresi, e gli altri rimane sempre in particolare da vedersi M. Chiaudano, La riforma monetaria di Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] – un memoriale steso dal M. (Appunti sulla situazione monetaria). L’esposto conteneva una sintesi delle riflessioni già apparse negli banca. Il passo successivo fu un viaggio di Toeplitz negli Stati Uniti nel maggio 1928, con il M. e G. Malagodi, ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] ricerca del nostro Paese e sono state articolate in unità operative, costruite secondo un ampio spettro di competenze i costi sostenuti a seguito di eventi alluvionali in termini di perdite monetarie e/o di vite umane, e i benefici che si potrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] , con chiare aperture in direzione di un’Italia unita, che fa di Pietro Verri uno dei padri spirituali che egli pubblicò nel 1762 (un terzo Gran Zoroastro, dedicato alla questione monetaria), e nel 1763-64 (Il mal di milza e un ultimo Gran ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] inoltre, egli non sostenne un assoluto laissez faire. In materia monetaria, per esempio, invocò la necessità della concentrazione dei poteri di e grandi affari nel Piemonte di Cavour e nell'Italia unita.
Molti di questi spunti - la lotta contro il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] , a seconda del materiale di cui erano fatti i proietti (l'unità di misura era il jin, pari a 600 g ca.). Caricare aumento della produzione di zucchero insieme alla crescita dell'economia monetaria); inoltre, l'uso dell'aratro con versoio permise di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] internazionali (guerra di Corea) oltre che alla politica monetaria volta a contenere le tensioni sui prezzi e il deterioramento in termini assoluti a una perdita di 800.000 unità di lavoro nel settore manifatturiero. Gli studi sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di bene che l'individuo può acquistare con quella unità aggiuntiva di moneta. È quindi evidente che, per ottenere la massima utilità, l'individuo deve ripartire la propria spesa monetaria in modo che l'utilità marginale (indiretta) della moneta ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] essi manifestano.
Dall'altra parte del mercato vi sono unità economiche in deficit che richiedono reddito presente in cambio . Ciò non elimina tuttavia la rilevanza di un mercato monetario: siccome il tasso di interesse dipende dai flussi di reddito ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...