ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] per un generale riordinamento dei banchi e della circolazione monetaria (Garofalo, 1932, pp. 14-16).
Intervenne dell’Impero napoleonico e partì in guerra lanciando appelli per un’Italia unita, anche Zurlo partì per l’Abruzzo. In maggio era di nuovo ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Terni. Nel contempo la mutata congiuntura monetaria, consigliando le banche di contenere gli fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, in La Toscana nell'Italia unita, Firenze 1962, pp. 219-331; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] un espediente pericoloso ma necessario per preservare l’unità e l’integrità dei possedimenti dinastici, ma perché più efficiente collegata al potere centrale, l’unificazione monetaria, una semplificazione del sistema doganale, l’introduzione ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] dal Piano Marshall, che mostrava l’impegno degli USA per l’unità dell’Europa occidentale, nel quadro della tensione con l’URSS. Andreotti nel 1976, mentre nel 1978 votò per il Sistema monetario europeo, dissociandosi in ambedue i casi dal PCI.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] della produzione genera una riduzione dei costi per ogni unità di prodotto mentre nelle economie di scopo si realizza mercati dei beni e dei servizi. La semplificazione del sistema monetario internazionale, con la riduzione delle monete di riserva a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] della concorrenza internazionale.
Le scelte economico-finanziarie dell’Italia unita: gli anni Sessanta
Il 4 febbraio 1862 si forzoso, un provvedimento che lascerà tracce sulla struttura monetaria e creditizia del nuovo Stato. Altri progetti come ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] livelli di governo, con l’eccezione della politica monetaria, condotta dalla Banca centrale svizzera. La capacità primo partner commerciale) e, in minor misura, con gli Stati Uniti. Il paese è un importatore netto di prodotti alimentari, di energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] risultante è una grande attenzione dello Stato per la politica monetaria nel tentativo di razionalizzare il settore.
Per la storia della adottate dai Liang per rendere conciliabili matematicamente le unità di misura del tempo, rimangono inalterate per ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] C. Cabella per educare il popolo alla libertà e all'unità nazionale, dopo la firma dell'armistizio Salasco vedeva allontanarsi attività e dell'industria.
Anche in materia di circolazione monetaria il B. fu contrario all'intervento dello Stato. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] partire dal V secolo il Mediterraneo non costituisce più un elemento di unità; quello che era stato il mare nostrum si presenta piuttosto diviso in dell’economia che passa anche per la riforma monetaria e dal sorgere di nuovi valori culturali di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...