Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] . L'A. fu inviato nel giugno alla Conferenza monetaria internazionale e il 10 agosto nominato ministro plenipotenziario a rivolta contro un popolo che difendeva la propria nazionalità. L'unità tedesca, infine, non era pericolosa per l'Italia, mentre ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] (il tron) del valore di 20 soldi, cioè pari alla tradizionale unità di conto, la lira (di piccoli); l’anno successivo, quando Tron un contributo significativo, nonostante la sua indubbia esperienza ‘monetaria’. Tuttavia, è indicativo il fatto che la ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] .; S. Sepe, Le amministrazioni della sicurezza sociale nell’Italia unita (1861-1998), Milano 1999, ad ind.; M.R. Cardia dell’interno. Dall’unità alla regionalizzazione, Bologna 2009, ad ind.; M.L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sorprendentemente moderno il rapporto tra le politiche monetarie e quelle fiscali, esemplificandole attraverso la scelta suo discorso, in cui si chiamavano comunisti e socialisti all’unità d’azione (L’avventura d’Etiopia, in Fascismo e antifascismo ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] periodo tra le due guerre (incertezza, disordine monetario e meccanica bancaria, prevalenza della politica sull'economia storico che ebbe origine nel cinquecento colla frattura dell'unità spirituale europea; ha avuto il suo acme nella concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] i secoli del basso Medioevo. Gran parte delle unità produttive è di tipo familiare e la produttività rimane possono esserci differenze nel grado di penetrazione dell’economia monetaria o dei rapporti di mercato. Quanto alla manifattura diffusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] più raggiunti, difatti dopo soli due anni l’unità della nuova coalizione vacilla sul problema più scottante della Paesi scandinavi, anche la Svezia resta fuori dall’Unione monetaria europea, dimostrando un flebile sentimento europeista, tanto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] questa caratteristica ci permette di dire che la ricchezza monetaria è liquida, rifluisce nel sistema in ogni momento; è la quantità di moneta che bisogna utilizzare per avere una unità della merce o del servizio da acquistare o vendere. Questo ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] e Congo (allora Zaire). La forza di pace delle Nazioni Unite, che era stata dispiegata a seguito degli Accordi di Arusha, 2008 al 6% nel 2010, grazie a un’accorta politica monetaria e alla crescita del prezzo dei prodotti agricoli ed estrattivi sui ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] Eplf. Nel 1997 l’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr etiopico e l’introduzione della nuova moneta nazionale zone rurali, e da carenze igieniche e sanitarie. Le Nazioni Unite hanno più volte accusato il governo di non rispettare i diritti ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...