• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Economia [262]
Storia [151]
Geografia [106]
Diritto [99]
Biografie [78]
Geografia umana ed economica [53]
Storia economica [53]
Temi generali [50]
Scienze politiche [44]
Monetazione [45]

FOSSATI, Eraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Eraldo Rossana Villani Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] limite" della dinamica, con la quale essa costituisce una "unità logica". Non più, quindi, esclusività fra i due tipi , con introd. di G.L.S. Shackle, ibid. 1961; Saggi monetari, Genova 1961. Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione della biografia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Umberto Luca Micheletta Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti. Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] le sorti dell'economia europea, quali la conferenza economica e monetaria di Londra (1933) e la conferenza di Stresa per 1943 al 1992, Roma-Bari 1998; L. Nuti, Gli Stati Uniti e l'apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Umberto (2)
Mostra Tutti

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] il periodo successivo si vedano: C. M. Ferraris, La politica monetaria e la crisi di Torino, in Nuova Antologia, 1°nov. , s. l. 1951; V. Castronovo, Econ. e soc. in Piemonte. Dall'Unità al 1914, Milano 1969, ad Ind.; Id., G. Agnelli, Torino 1971, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] , ibid., pp. 39-53; E. Birocchi, La circolazione monetaria in Sardegna durante la dominazione romana, in Studi sardi, XII-XIII di storia culturale: G. Bottiglioni, La romanizzazione nell'unità linguistica sardo-corsa, in Sardegna romana, I, Roma ... Leggi Tutto

parità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parita parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più variabili economiche. In particolare, la p. si applica per studiare la relazione tra variabili finanziarie internazionali, espressa [...] di base per la valutazione dei cambi con l’estero. Per p. monetaria si intende il rapporto fra i valori di due unità monetarie, di Paesi diversi, e quindi il livello di unità di una moneta in termini dell’altra. Quando il rapporto stesso risulta ... Leggi Tutto

AURELIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994 AURELIANO (L. Domitius Aureliānus) D. Faccenna Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] l'unità e la sicurezza dell'Impero, ebbe il trionfo nel 274, uno dei più fastosi e meritati, ed il titolo di restitutor orbis. La sua principale riforma monetaria è del 272-3. Fu ucciso nell'agosto (?) del 275. A. era di alta statura, di grande forza ... Leggi Tutto

euro

Lessico del XXI Secolo (2012)

euro èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] ’orientamento marcatamente antieuro di alcuni paesi, in primo luogo il Regno Unito che ha deciso di non aderire all’Unione economica e monetaria per non rinunciare alla propria sovranità monetaria, nei primi dieci anni di vita della moneta (1999-2008 ... Leggi Tutto

economia monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia monetaria Ester Faia Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] di scambio, riserva di valore e unità di conto. Il suo spettro si è allargato poi allo studio delle caratteristiche e delle motivazioni della domanda di moneta e, conseguentemente, all’analisi dell’equilibrio del mercato monetario. Con il tempo l’e ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – SCUOLA MONETARISTA – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA KEYNESIANA

Mundell-Fleming, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mundell-Fleming, modello di Matteo Pignatti Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] cambio (che misura il numero di unità di valuta estera acquistabili con un’unità di valuta interna). In particolare, l’altro, delle scelte di politica fiscale e monetaria. Tuttavia, se l’autorità monetaria vuole mantenere il tasso di cambio a un ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – EQUILIBRIO ECONOMICO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA

Latinos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Latinos <-tì-> s. m. pl. sp. – Gruppi spontanei organizzati di ragazzi con spiccate caratteristiche di devianza e/o criminalità i cui membri sono legati da un forte sentimento di appartenenza alla [...] Argentina –, strangolati dalla parità monetaria con il dollaro imposta dal Fondo monetario internazionale. I giovani L. dignità; ogni punta ha un significato proprio: rispetto, onestà, unità, conoscenza, amore. Le mani sono il veicolo attraverso cui ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFROAMERICANI – LOS ANGELES – ARGENTINA – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 78
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali