Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] privati, e a ciò contribuì anche una politica monetaria espansiva. L'intero sistema finanziario ne risultò quindi altri prodotti. Il notevole volume del commercio di riesportazione, unito a una crescente domanda interna per i prodotti coloniali, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o le pensioni integrate al minimo).
Negli Stati Uniti la soglia di povertà è determinata analiticamente come il o a una piena e continua indicizzazione di tutte le grandezze monetarie. I contributi cit pagati (secondo l'aliquota q) dal lavoratore ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] fisica del bene o la quantità di moneta che si ottiene vendendo la stessa unità di bene. Quindi i prezzi monetari servono per confrontare facilmente fra di loro i vari beni senza dover ricorrere ad un numero elevatissimo di rapporti di scambio. Ogni ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e quindi la costanza del 'costo reale' di produzione per unità di prodotto. Se il costo medio di una singola merce (CMeT), esso ricopre tutti i costi, compresi gli interessi sul capitale monetario (p₂ nella fig. 1A); se il prezzo è superiore a tale ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] a lungo dal contrastarlo (benign neglect).
Intorno alla metà degli anni ottanta, l'atteggiamento delle autorità monetarie, negli Stati Uniti e negli altri principali paesi, nei confronti della libera fluttuazione dei cambi si modificò. Mentre i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] di Maastricht e la conseguente introduzione di una politica monetaria europea anche l'ultima barriera alla creazione di uno differenza è dovuta al fatto che in Giappone e negli Stati Uniti non solo vi sono un maggior numero di imprese di grandi ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, altre serie storiche di interesse monetario e fonti, Banca d’Italia, Roma 1967.
S. Fenoaltea, L’economia italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2006.
M. Francese, A. Pace, Il debito ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] unitario o tasso salariale. È il valore della retribuzione calcolata per unità di lavoro.
Costo del lavoro e retribuzione (lorda o netta) monetaria. La retribuzione monetaria è la quantità di moneta percepita dal lavoratore quale compenso per il ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] imprese, il settore pubblico. Poiché le famiglie sono le unità di consumo, il risparmio (reddito non consumato) si dovrebbe Italia, dove hanno invece agito l'inflazione e l'illusione monetaria. In termini reali il risparmio pubblico è stato maggiore e ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] la scuola di Cambridge in Inghilterra, I. Fisher negli Stati Uniti, E. R. Lindahl e la scuola di Stoccolma in Svezia 1983.
Cotula, F., De' Stefani, P. (a cura di), La politica monetaria in Italia. Istituti e strumenti, Bologna 1979.
Crick, W. F., The ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...