Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da applicare direttamente per il calcolo. In ciascuna unità di produzione è però possibile calcolare il valore aggiunto Energia e miti economici, Torino 1982).
Graziani, A., La teoria monetaria della produzione, Arezzo 1994.
Hayek, F.A. von, The ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] p rappresenta il vettore dei prezzi e il simbolo w il valore monetario delle risorse iniziali (può trattarsi di un vettore di beni moltiplicato per mezzo di una misura relativa, indipendente dall'unità di misura della domanda medesima: l'elasticità. ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] di New York (NBER) - come percentuale, in ogni unità di tempo, delle attività in espansione rispetto al totale delle avviato un esperimento di coordinamento delle politiche di cambio e monetarie, al fine di conseguire un assetto più equilibrato e più ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] fasi del ciclo vitale e nuove unità affluiscono mentre vecchie unità decadono. Marshall è consapevole che nella Infine, considerando il funzionamento dell'economia in quanto economia monetaria, Marshall pone anche le premesse degli studi sui profitti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] non fu mai perso di vista, soprattutto da parte degli Stati Uniti, sia durante il conflitto che dopo la sua fine.Il negoziato sul nuovo ordine monetario internazionale cominciò invece nella primavera del 1943 dopo la pubblicazione delle proposte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fu preparata da un intenso lavorio, in Italia e negli Stati Uniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. con l’essere tacitamente devolute alla politica monetaria, con la conseguenza di penalizzare gli investimenti ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] inoltre, egli non sostenne un assoluto laissez faire. In materia monetaria, per esempio, invocò la necessità della concentrazione dei poteri di e grandi affari nel Piemonte di Cavour e nell'Italia unita.
Molti di questi spunti - la lotta contro il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] internazionali (guerra di Corea) oltre che alla politica monetaria volta a contenere le tensioni sui prezzi e il deterioramento in termini assoluti a una perdita di 800.000 unità di lavoro nel settore manifatturiero. Gli studi sulla trasformazione ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di bene che l'individuo può acquistare con quella unità aggiuntiva di moneta. È quindi evidente che, per ottenere la massima utilità, l'individuo deve ripartire la propria spesa monetaria in modo che l'utilità marginale (indiretta) della moneta ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] essi manifestano.
Dall'altra parte del mercato vi sono unità economiche in deficit che richiedono reddito presente in cambio . Ciò non elimina tuttavia la rilevanza di un mercato monetario: siccome il tasso di interesse dipende dai flussi di reddito ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...