Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] parte degli uomini realizza solo al momento della morte». Liquefazione dell’unità della propria coscienza a favore di un gioco aperto e audace sia solo calcolante non potrà vedere nel loro naturale intreccio; con una inclinazione dell’individuo alla ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] Chiesa o a singole persone omosessuali nella Chiesa. È naturale quindi chiedersi quale sia questa cultura a cui il esercita il proprio ministero sulla Chiesa affinché questa possa rimanere unita nella fedeltà alla rivelazione di Dio in Gesù Cristo.È ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] e da altri un leader capace, aveva assicurato un’unità che oggi sembra lontana. La Libia appare divisa e lacerata settore energetico, sfruttando le ingenti risorse di petrolio e gas naturale del paese.Negli anni ’70, Gheddafi sviluppò una visione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] trova la sua naturale continuità in questo libro, che vuole riunire sotto uno stesso tetto tutta l’italianità intrecciata nel tessuto sociale della regione di Filadelfia, anche se a volte è ancora difficile vedere quest’unità. Spero che questo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, simbolo m2) e di volume (m. cubo, simbolo...
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce...