Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di Pollock sono vicini non solo certi italiani ‟ultimi naturalisti" come Morlotti o Moreni - così li descrisse it.: La s-definizione dell'arte, Milano 1975).
Rosenblum, R., Unité et divergences de la peinture américaine, in ‟Aujourd'hui", 1958, n ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] città etrusche, favorito anche dalla naturale suddivisione geografica del territorio toscano-laziale i, Tavola a colori a p. 303) dove il disegno lineare è unito al chiaroscuro in un grado che rappresenta lo stadio di sviluppo della pittura greca ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] vernice dorata e apparteneva a una statua a grandezza naturale eretta con ogni probabilità nel foro cittadino. I ) circondato da una corona di alloro i cui due bracci sono uniti alla base da un nastro. All’interno troviamo una versione del monogramma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e nuovi campi di scavo, ai quali dà impulso la unità nazionale. Per quanto concerne il settore delle antichità italiche si i Padri della Chiesa, sia greci che latini, costituiscono naturalmente, sotto certi aspetti, una fonte che permette talvolta l' ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , Annam del Nord, Asia Centrale, fino nel lontano Afghanistan (Begram) e sui bordi del Mediterraneo (Palmira). Questa unità, naturalmente, non esclude particolarità locali ma, nonostante ciò, si afferma uno stile la cui diffusione può essere spiegata ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] essere determinata dai nuovi paradigmi del sapere delle scienze naturali e umane e, spesso, accelerata dagli effetti dei l'immagine esteriore, e pertanto di provocare la frattura dell'unità di corpo e spirito, materia e intelletto. In quello che ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] tempo, e quegli che più trasse ogni figura e atti al naturale», così lo scrittore fiorentino Giovanni Villani (Nuova cronica, XII, 12 propone per la prima volta un’interpretazione fondata sull’unità visiva. La figura di Enrico Scrovegni che presenta ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] culture mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la paglia fino al II sec. d.C. e, solo in seguito, unita ai mattoni. Agli esempi più tipici del paramento in blocchetti si ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] La Mesopotamia era una vasta fertile pianura, mancante di difese naturali sia contro gli invasori dalle catene montuose del N e dell el-῾Ubaid i corpi di profilo sono di fogli di metallo uniti su un anima di bitume, mentre le teste in pieno prospetto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dominio Huari lo spazio venne di nuovo frammentandosi in piccole unità di potere. Da questo periodo di mutamenti sarebbero nate nuove parte dell'area culturale Moche. In una piattaforma naturale vicina alla costa vi sono vari monticoli, necropoli ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...