Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sapientemente per lo sviluppo della sua complessa planimetria l'aspetto naturale del terreno nel suo andamento e nella sua variazione di dei quartieri, funzionalmente distinti pur nell'organica unità dell'edificio. Attraverso il monumentale ingresso a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] il loro valore, poiché il tempio è chiaramente nato non come unità in un unica fase costruttiva. I muri divisorî, secondo le osservazioni costruzioni fino al periodo romano, forse come pendice naturale della valle verso un torrente ad oriente dell' ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] un’evoluzione stilistica d’impronta romana e marattesca, unita alla conoscenza della cerchia dei cortoneschi: i toni diventano a. 2011-2012; A. Mazza, “Pitocchi diversi al naturale”. Giuseppe Romani, pittore lombardo nel Ducato estense, Cesena 2012, ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] è assai variabile a causa del diverso valore delle varie unità di misura: si hanno, pertanto, nella lunghezza della pista pianta a p. 139.
Epidauro. Lo s., situato in una depressione naturale del terreno a S-O del santuario di Asklepios, è privo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] commerciale della cittadina all'inizio del Quattrocento è naturale infatti supporre l'esistenza di una buona scuola Vat. lat. 2224) e dell'Optica di Euclide, quest'ultima unita a uno scritto di astronomia attribuito a Tolomeo e a un trattato arabo ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] tra le due concezioni del personaggio non sia che la naturale evoluzione nel tempo di uno spunto favolistico, da un mondo che il T. non è più una personalità concreta, ma un'unità nel "coro di Phorkys" o nel corteggio di Posidone, più spesso ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] studî più recenti, nei quali resta affermata l'unità stilistica di tutta la decorazione plastica, pur rimanendo sculture: 21 figure, in parte di dimensioni superiori al naturale, decoravano il frontone orientale, 22 quello occidentale. Dodici metope ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] non si comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto a S questa bellissima testa di bronzo (più grande del naturale, con gli occhi che portavano un tempo delle ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di misura in esse impiegata, cioè il cubito siting of some Durotrigian and Roman-British Farms, Proceeding of the Dorset Natural History and Archaeol. Society, LXXXIII, 1961; J. T. Smith, ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] da considerare il suo primitivo impianto osco e la sua naturale connessione alla foce ed alla valle del Sarno, in funzione edificio che si sviluppa su piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata in nuclei vari sullo sfondo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...