PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] rispetto ad altre tipologie di insediamento attraverso una ricerca progettuale che, attenta agli elementi naturali e artificiali del paesaggio, potesse definirne un’unità di forma più vicina all’edificio che al capannone (p. 110).
Interventi di forte ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] un lato teneva conto del rapporto tra edificio e ambiente naturale, dall'altra riproponeva le geometrie del Colosseo, richiamandosi Acquisito questo risultato, trasforma il blocco edilizio in un'unità sconnessa e divide l'edificio in due parti, tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] delle caserme" (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di per la costruzione di cinque cavalli in legno a grandezza naturale (due acquerelli, firmati e datati 1877 e 1882, sono ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] cioè di poco abbellita rispetto al vero) l'idea del potere unita all'isolamento di casta: alterando cioè appena la sua essenza Forse è sua l'effigie di Maria di Savoia (figlia naturale di Emanuele Filiberto e Laura Crevola e sposa in seguito del ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] improntata a un verismo di lirica partecipazione al motivo naturale e sensibile alla luminosità ambientale, in sintonia con le in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità d'Italia, all'Esposizione artistica degli indipendenti ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] costruzioni sembra che siano state piccole e strette, seguendo contorni naturali; i lati più bassi sono caduti e sono stati di piombo del peso in frazioni e multipli di una unità fissa, leggermente superiore ai 65 grammi, erano presumibilmente ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] possono individuare modelli in gesso a grandezza naturale di particolari architettonici che possono essere di belle arti di Roma. Nel 1925 si trasferì negli Stati Uniti dove risiedette per sei anni eseguendo diverse opere di carattere decorativo ( ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] cui spicca un grosso ciuffo conico; la criniera corta ed unita ha i ciuffi inclinati verso l'alto.
La briglia presenta proporzioni tra cavaliere e cavallo, di poco superiori al naturale, ci inducono a ritenere le statue collocate in basso sopra ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] , nonostante le forti resistenze paterne, la sua inclinazione naturale per la pittura, nel gennaio 1819 il G. pittore si era impegnato "di fare il quadrone rappresentante l'Immacolata Concezione di unita a S. Lucia, S. Antonio Abbate, S. Agata e S. ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] che fu anche porto della città superiore. La città marittima, strettamente unita alla prima, sembra però, essere vissuta più a lungo. L tempio; la scalinata su cui si fondano era naturalmente anteriore, mentre le torri che fiancheggiano la scalinata ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...