• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [5195]
Arti visive [395]
Biografie [758]
Storia [619]
Diritto [457]
Geografia [316]
Temi generali [401]
Economia [316]
Biologia [263]
Medicina [267]
Filosofia [263]

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] T. si trovava vicino alle foci dell'Ebro e sulla strada naturale verso il centro della Spagna. In mancanza di un buon Venere, Serapide ecc. Di particolare interesse la sistemazione del circo unito a E con il palazzo del legato (Torre de Pilatos) ... Leggi Tutto

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] anno, e il Leone di Firenze, gruppo colossale di grandezza naturale. Seguono nel 1857 lo Schiavo assalito da un leone ( nella ricercatezza dei bassorilievi. Sempre a Torino, che dopo l'Unità mantenne una sorta di primato nei concorsi di scultura (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

impressionismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

impressionismo Stella Bottai Lo stile dell'impronta visiva della realtà I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] pittura, per riuscire a ricreare sulla tela la luminosità naturale, ma anche per indagare come funziona il nostro occhio . È l'occhio che, da una certa distanza, ricompone l'unità del tono. È un procedimento basato su studi scientifici di ottica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impressionismo (3)
Mostra Tutti

GIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLI, Luigi Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] 92) nel quale l'artista cerca di fondere in unità serrata la descrizione dell'ambiente con l'aspetto narrativo Novecento (catal.), a cura di L. Ciampi, Cascina 1998; Il Tirreno naturale museo (catal.), a cura di F. Cagianelli - E. Lazzarini, Crespina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA – MACCHIAIOLI – NOVECENTO

ALINARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALINARI, Giuseppe Paola Tentori Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] ad ora 110.000 soggetti. Pregevole per composizione originale, unità di criteri e ordinamento, la sua funzione precipua è topografica, che trova ragione e origine nella distribuzione naturale delle opere d'arte e delle memorie storiche italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAFORÊT, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFORÊT, Alessandro Francesca Franco Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] e sfumato, e Cucitrice (gesso, grandezza al naturale, a Vignano, nell'archivio della famiglia Laforêt), all'Esposizione degli artisti indipendenti tenutasi a Roma per il cinquantenario dell'Unità d'Italia (catal. della mostra, Roma 1911, p. 11, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] economia delle due isole, oltre che nel naturale provento dei porti - sosta obbligata della navigazione 148. Su problemi di storia culturale: G. Bottiglioni, La romanizzazione nell'unità linguistica sardo-corsa, in Sardegna romana, I, Roma 1936, pp. ... Leggi Tutto

DANUBIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 DANUBIANA, Civiltà S. M. Puglisi Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] per un certo numero di anni della fertilità naturale di aree limitate, cui faceva seguito il trasferimento in seno alla civiltà sumerica. Tenendo in considerazione l'unità culturale che viene a determinarsi in aspetti fondamentali che riguardano ... Leggi Tutto

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392) F. Parise Badoni Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] secoli che seguirono la sua fondazione. In posizione naturale molto favorevole, ai bordi di una pianura molto a una costruzione di età romana: l'ambiente centrale formava un'unità con l'insieme di edifici a N e comunicava probabilmente con altri ... Leggi Tutto

MONTE DʼACCODDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTE D'ACCODDI E. Contu In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] vaso campaniforme (frutto quindi di commerci occidentali), unita a tutti i reperti più tipici della Sardegna di su tre grosse pietre come un dolmen, e copre un inghiottitoio naturale, imbutiforme che si apre nel calcare, che poteva aver relazione con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali