Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] di vista antropico, le due distinte e contrapposte unità geomorfologiche che costituiscono la provincia presentano comportamenti assai dal Po e dalla Sesia, e la vocazione naturale del territorio, costituita dalla limitata capacità di assorbimento ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] presentato un netto decremento, dovuto sia al saldo naturale negativo sia a movimenti di decentramento demografico dal capoluogo capoluogo del dipartimento dell’Adda. Alla restaurazione rimase unita alla Lombardia.
In posizione elevata su un colle ...
Leggi Tutto
Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] gusto e del prodotto, tuttavia, determinò poi una naturale rinascita di piccole industrie artigiane locali, soprattutto artistiche di imprese artigiane (2005) è la Lombardia, con 256.694 unità; seguono l’Emilia-Romagna (147.184) e il Veneto (146 ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] e il numero degli abitanti raggiunse le 439.000 unità nel 1931, mentre il distretto urbano creato nell’ marittime. Queste ultime si avvalgono di due porti: Leith, in buona posizione naturale sul Firth of Forth, e, più a O, Granton. Il settore ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] in queste opere non è unitaria (poiché non compose in unità le varie parti della scena) ma frammentaria, episodica, perché ), caratterizzati da una trasfigurazione irreale e fiabesca del dato naturale, e i ritratti (Dama, New York, Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , del Consiglio nazionale delle ricerche), in altre parti d'Europa, e soprattutto oltreoceano (il riferimento è naturalmente agli Stati Uniti, ma anche alle nuove realtà economico-politiche che si affacciano sull'Oceano Indiano e sul Pacifico), essa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Mathieu, i gestes de la vie di H. Michaux.
Negli Stati Uniti, come scrive H. Rosenberg nel 1952, "venne il momento in di gas).
Azioni, con un peculiare sincretismo tra elementi naturali ed elementi artificiali in una sorta di ricreazione del mondo ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] le 100.000 unità, per diminuire ulteriormente nel corso del decennio, raggiungendo le 71.000 unità. Il progressivo certamente inteso nel senso di preservare un inesistente habitat naturale originario, bensì nel senso di difendere l'identità storica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i castelli circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli Stati Uniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a possedere ancora una forza militare molto consistente, seconda solo a quella degli Stati Uniti. Ciò, unitamente al fatto di essere ricchissima di risorse naturali e di essere il più vasto stato della Terra, fa della Russia una potenza politica ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...