La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] .
Ancora in questa sede, per Correnti, il riferimento geografico è chiaramente all’imprescindibile unitarietà politica dettata dai limiti naturali: «Unità nella varietà [...] è il carattere principale della nostra patria comune, dell’Italia. Massima ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] nel programma oltre 20 organi di ricerca e più di 150 unità di personale tecnico e scientifico. Per le proprie attività il CNR una possibile estrazione, è la scoperta di petrolio e gas naturale nel fondo del Mare di Ross.
repertorio
I programmi e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] pari a un po' meno del 5,8° delle terre emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la superficie un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e sondaggi al riguardo sono iniziati nel ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] l'uomo non è più visto come in balia dell'ambiente naturale: egli impara a dominarlo rispettando le sue leggi, secondo la formula teoria che spieghi in modo soddisfacente la specificità delle unità più semplici: per rendere quest'aspetto del reale ci ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] con le incerte cause della sua morte, forse non del tutto naturale. Su un punto non può esservi dubbio: Arafat è stato il interne al campo palestinese. Sarà forse un governo di unità nazionale, nel quale probabilmente Hamas avrà un ruolo importante, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ?
Come la Terra, diversi pianeti hanno i loro satelliti naturali. Giove, per esempio, ha ben quattro lune: Callisto, secondo! Gli astronomi, che devono misurare distanze enormi, usano come unità di misura l'anno luce, la distanza che la luce percorre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] Guillaume, Joseph-Nicolas Delisle (1688-1768), raffigurò il Mare Occidentale unito alla Baia di Hudson da una serie di corsi d'acqua eruditi studiavano la geografia, l'etnografia e la storia naturale e politica della Siberia, nel 1741 Bering e Louis ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] di Rokkan (v., 1967); altri possibili esempi sono il Regno Unito (Scozia, Galles, Irlanda del Nord) e la Francia (Bretagna, , le basi della mobilitazione della periferia.Il territorio, naturalmente, rappresenta quasi una conditio sine qua non, dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] -1840). Inoltre si segnalano la spedizione esplorativa degli Stati Uniti (1832-1842), guidata dal capitano Charles Wilkes, e in seguito preso il nome di comunità biotica; il naturalista americano Stephen Forbes descrisse l'interazione tra le specie ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] fu eletto presidente del Parlamento. Al Sud i combattimenti impedirono il naturale svolgimento del turno elettorale. Nel corso del 1997 l’alleanza il multipartitismo, associando il SPLA al governo di unità nazionale, ma la morte di Garang nel luglio ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...