VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1971 la popolazione valdostana era aumentata di oltre 8000 unità, nel decennio successivo l'aumento è stato di poco anni seguenti. Questa situazione è stata determinata da un saldo naturale negativo (−314 nel 1993), che è tuttavia ancora compensato da ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] σ2 occorre dunque applicare uno sforzo S sulla &out;t1, e naturalmente −S sulla &out;t2, tale che sia
Da questa semplice condizione carico permanente (peso proprio) se
con g peso per unità di superficie della vòlta, si trova, quando i timpani ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] convinzione, però, che un giorno essi avrebbero trovato il loro naturale luogo di diffusione nell'industria. Tutti gli oggetti progettati da Van e strutturali che fanno di un oggetto un'unità coerente sia dal punto di vista del produttore che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] . e la sua banlieue.
La città ha trovato una naturale espansione multidirezionale nei terreni pianeggianti della Pampa, percorsi da piccoli complesso dà l'impressione di una totale mancanza di unità, con uno sviluppo disordinato, privo di ogni logica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] vasta agglomerazione del Grande C. non s'identifica con una sola unità amministrativa; essa, infatti, interessa ben tre governatorati (C., 'insediamento di nuovi quartieri là dove l'ambiente naturale lo permetteva (soprattutto a Est lungo la catena ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] , la pòlis è esaltata nella Grecia classica come forma naturale e perfetta della comunità umana. Anche nella pòlis le centinaia di migliaia di abitanti si moltiplicano in Europa e negli Stati Uniti. Londra e Parigi nel 1853, New York nel 1875, Vienna ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della volta dei Dottori e della controfacciata, identificando nel naturalismo delle figure e nell'ispirarsi ai modelli dell'arte ; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', ivi, pp. 232-304; S. Maddalo, Bonifacio VIII e ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] soluzioni decorative, per es., che legano in tendenziale unità (varia è la qualità esecutiva, in funzione capolavoro di delicata tensione fra schemi romanici e gotica ricerca del 'naturale'. Quasi contemporanea (datata 1180) è la lapide posta alla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rimasti nel paese d'origine fu in effetti assai forte e naturalmente l'evoluzione portò benefici a entrambi (per es. il un esempio notevole, con un'immensa sala e una grande unità abitativa appoggiate alle cortine e sprovviste, nel sec. 13°, di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] che non tende alla visualizzazione dei volumi, bensì all'unità di una superficie ritmica. Questo appare già nella raffigurazione cui derivò l'attenzione alla resa del dato materico e naturale. Nelle due sole opere ascrittegli, di altissima qualità - ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...