TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] -sinistra); la fibra di lino tende ad avvolgersi naturalmente a S (sinistra-destra).Tra le tecniche ereditate perle venivano adoperate da sole, con ornamenti in oro chrisoclabo o porpora, oppure unite a gemme. Ancora nel Lib. Pont. (II, 1892, p. 133) ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] ., 15, 691 a; Val. Max., ix, i, 5). È naturale che le descrizioni si riferiscano soltanto ad esemplari di grande valore.
2. t. riesce a sopravvivere alla moda degli abiti a tinta unita, per trionfare nuovamente in tutto il suo splendore alla fine ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] consumo, ognuno intimamente legato con gli altri. Che questa unità di momenti differenti sia la struttura del design è dimostrato usa-e-getta è ormai entrato a far parte del-l’‘ordine naturale delle cose’, nel senso che tutto ciò che si produce non ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] qualcosa che abbrevia la distanza tra la struttura dei fenomeni naturali e quella delle idee e delle realizzazioni umane. Rimane livello mondiale, dei prodotti dei Paesi più potenti. Gli Stati Uniti in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ed evidenti, sia all'interno e presso le cavità naturali, sia all'aperto. Interessante è il rinvenimento, all ulteriore degli spazi per alloggiare il bestiame all'interno delle unità abitative. La tipologia delle case con tre navate e dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , la bella città greca che, nel sec. IV diventerà una unità definita, pronta per l'esportazione mondiale. Già nel V sec. l'acropoli di Ardea e di Veio, avevano soltanto la difesa naturale offerta dalle loro colline, ed aggeri e fosse per proteggere i ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] impensati: la quantità di clorofilla intrappolata nella roccia, per unità di area, può essere pari a quella di una foglia uso di sostanze igroscopiche. Come se non bastasse l'umidità naturale dell'aria, musei e aree archeologiche d'Italia sono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il caso delle accurate campagne di scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di edifici del XIX secolo, sino alle del passato; 2) valori estetici, determinati dalla bellezza naturale del sito o dalla sistemazione dei suoi elementi decorativi; ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] ) tanto da essere da molti ritenuto erroneamente il suo padre naturale. Questa seconda versione dei fatti è stata generalmente accolta dai biografi maggiore fusione dei singoli episodi a vantaggio dell'unità visiva dell'intera scena e il ricorso a ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] statuina bronzea, pure proveniente da Samo, è ancora unito all'antico gesto orientale di premersi il petto. (E.A.A., iii, fig. 141) è seduto su un rialzo naturale nel paesaggio come una personificazione di località, questo accade fuori in mezzo alla ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...