Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] riguardo è la diversità tra le due sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e Unione Europea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano ritenersi sostenibili sia rispetto all'a. naturale sia alle economie di mercato e miste, sono agli inizi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] iniziative di maggiore importanza su scala internazionale, come la costituzione nel 1872 del primo parco naturale della storia, quello di Yellowstone, negli Stati Uniti, o il primo accordo per la protezione delle foche nel mare di Bering, firmato a ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] A il consumo pro capite di risorse, T la quantità di reflui a unità di consumo pro capite) un indice di valutazione della pericolosità delle attività umane diretto o indiretto, di una risorsa naturale. La valutazione di rischio richiede l' ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] (Sengupta et al. 2005) le cui unità fondamentali sono particelle di circa 100 nm, con .
K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball, Natural strategies for the molecular engineer, in Nanotechnology, 2002, 13, pp. 15-28.
J.M ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] . Nel concetto di a.b. subentra cioè il concetto di unità funzionale, sia pure limitata a un solo gruppo di specie all predatori, ma a produrre figli anche loro favoriti dalla selezione naturale. Però, un predatore può a sua volta evolvere e ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] caso come numero di elettroni, rispettivamente protoni, contenuti nell'unità di volume (il numero degli uni e degli altri (trizio da litio e attinidi fissili da torio e uranio naturali), che in parte verrebbero bruciati in loco per fissione e ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] La lincomicina è formata da un aminoacido e da un glicide uniti con legame amidico. Le rifamicine sono costituite da una lunga catena . - La resistenza dei germi agli a. può essere naturale, cioè propria di alcune specie batteriche, o acquisita per ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] e CO2 gassosa, prodotte in uno stesso impianto da gas naturale, da idrocarburi liquidi o dalla gassificazione del carbone.
Il della capacità di produzione degl'impianti: attualmente si costruiscono unità da 1500 t/giorno. Con ciò si raggiunge una ...
Leggi Tutto
. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] la membrana plastidiale. Esse rappresentano l'unità strutturale fondamentale della architettura submicroscopica del plastidio c. contiene elementi minerali, ecc. Allo stato naturale, nei cloroplasti, i pigmenti fotosintetici sarebbero dunque legati ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] 8 miliardi di anni.
Un secolo e mezzo fa, il grande naturalista inglese Charles Darwin immaginò che la vita avesse avuto origine "in devono la loro origine alle vicende storiche del sistema di unità di misura che usiamo tuttora. Nel 1742 l'astronomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...