• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [5195]
Economia [316]
Biografie [758]
Storia [619]
Diritto [457]
Geografia [316]
Temi generali [401]
Arti visive [395]
Biologia [263]
Medicina [267]
Filosofia [263]

FIERLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERLI, Gregorio Orsola Gori Pasta Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] la sua visione etico-politica della società. L'"ordine naturale" è l'unica legge atta a garantire la libera s.; M. Scardozzi Le società commerciali fiorentine tra la Restaurazione e l'Unità, in Quaderni storici, XXVI (1991), pp. 461, 467, 483 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

proprieta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] coesa, permettendo allo Stato di raggiungere una «perfetta unità». Contro le teorie di Platone si levò Aristotele, le sue radici stanno nell’amore di sé, ossia in un sentimento naturale e positivo che non va in alcun modo confuso con l’egoismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANZONI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Primo Gabriele Zanetto Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani. Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] prevalente impostazione integralista che fondeva l'ambiente naturale con gli insediamenti umani, in uno studio ind.; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a Olinto Marinelli), Genova 1982, ad ind.; G. Zanetto, P. L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Italo Antonio Saltini Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer. Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] tecnologica presso il Museo industriale e professore di scienze naturali. Nel 1877 vinse il concorso per l'insegnamento a consentire la metamorfosi era la sua preparazione umanistica, unita alla passione con cui era partecipe della vita civile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DI CASTELLO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Italo (1)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Giovanni Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Attilio Mario Barsali Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] comune alle tendenze culturali dell'epoca. Ma questa unità di indirizzo si accompagna poi a diversità di posizioni e soprattutto tecnica sulle "cose", sulla realtà intesa come realtà naturale. Questi legami dell'A. col suo mondo si rivelano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – REGNO DI NAPOLI – PADRI SOMASCHI – COSMOPOLITISMO

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] il padre del B., che aveva fino ad allora assicurato l'unità del grande consorzio familiare. Il B. si divise alla fine dell figli Arrigo, Manfredi, Bonaccorso, e con Ippolito, figlio naturale. In questo primo tempo egli concesse una partecipazione ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali