ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] di ogni tendenza. Ma quando l'Associazione NazionaleItaliana, costituitasi il 5 marzo 1848 a Parigi sotto vari governi e città, non fu seguito nel costante concetto di unità d'azione, né il piano di guerra relativo fu accettato. Cosicché ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] conobbe il Manzoni; poco dopo, per nozze, pubblicò la prima traduzione italiana di alcuni Lieder di H. Heine (Rovigo 1857).
Nel 1857 il svolta, che la letteratura mostrava con il compimento dell'Unitànazionale, il C. ebbe parte: egli mosse dai temi ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] paese, nella fase conclusiva del processo di unificazione della penisola italiana e nel susseguente periodo di rafforzamento, di organizzazione, di completamento dell'unitànazionale del nuovo Regno.
Dopo la disastrosa conclusione della guerra del ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] esperienza in questo campo, come redattore dell’UnitàNazionale di Bonghi, durò ancora meno: appena in Critica letteraria XXV (1997), pp. 727-738; La tentazione del fantastico. Racconti italiani da Gualdo a Svevo, a cura di A. D’Elia-A. Guarnieri-M. ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] 1937), pp. 233-265; Id., Un assiduo socio della Società nazionaleitaliana e di quella neo-latina: il torinese G. V.R., in e l’alternativa fra confederazione latina e danubiana, in Unitànazionale e modernità nel Risorgimento italiano e romeno, a cura ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , seguendo le istruzioni diramate dalla Società nazionaleitaliana, partirono per arruolarsi come volontari nell' Italia, IV, Salerno 1964, p. 463; E. Santarelli, Le Marche dall'Unità al fascismo, Roma 1964, pp. 97 s.; G. Bastianelli, Un apostolo del ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Floriana Calitti
Scrittore, nato a Piacenza nel 1774 e morto a Parma nel 1848. Per G., il secolo aureo della prosa italiana è il più ‘puro’ Trecento: con qualche significativa eccezione [...] nostra identità letteraria e di quella storico-politica dell’unitànazionale. Ne sono una testimonianza le attestazioni di merito sulla Collezione dei classici italiani della Società tipografica de’ classici italiani che, nel nome di una promozione ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa
Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche.
Dall’antichità al [...] e la Carta degli Stati sardi in terraferma alla scala 1:250.000 (1841). Prima dell’unitànazionale, gli enti cartografici dei vari Stati italiani avevano già rappresentato il proprio territorio, ma ognuno per proprio conto e con diverse tecniche. Nel ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] una scultura che simboleggiasse l'idea dell'unitànazionale, il B. partecipò con un gruppo e arte, X(1900-1901), pp. 711-717, A. Borzelli, Prime linee di una scultura italiana del XIX secolo, Napoli 1912, p. 169; G. Tezza, A. B. scultore cesareo di ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Monteverde. I temi obbligati dell'unitànazionale portavano inevitabilmente alla retorica e all 13 ott. 1892; 5 ag. 1901; 2 e 5 giugno 1911; 9 ott. 1911; L'Illustrazione italiana, 12 maggio 1889, pp. 285-286; 26 maggio 1889, p. 326; 11 ag. 1901, p. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....