VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] partiti rimasti nei CLN (Liberale, Democristiano, d'Azione e Socialista) riaffermarono per la maggioranza italiana il diritto all'unitànazionale. Così, già durante l'occupazione tedesca, si delinearono due pregiudiziali inconciliabili ed un sordo ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] e, dall'altro, con l'unità, più spontanei furono i contatti con E con la ripresa generale dell'economia italiana, col pareggio del bilancio, con qualche ritocco acuta sensibilità dei bisogni dei centri nazionali e internazionali di consumo. Si elevò ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] Tschermack, C. Doelter, H. E. Boecke, e fra gli italiani A. Scacchi, C. Struever, F. Zambonini.
In questi ultimi anni dal 1841 al 1892. Solo dopo raggiunta l'unitànazionale, si crearono insegnamenti distinti e sorsero nelle nostre università ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] - così nel programma - all'Italia, sola vera patria degl'Italiani... alla costituzione della nazionalitàitaliana. Questo lo scopo finale. Che se i governi ora odiano che venga per la via dell'unità, se non vogliono farlo venire con la federazione è ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] oltre gli anatemi del papa per realizzare l'unitànazionale, salvò pure il cattolicismo dall'identificarsi e dal per l'opinione nazionaleitaliana del 1847-48, Milano-Roma-Napoli 1916; per il confluire della cultura regionale nella nazionale e la ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] il regime rappresentativo, l'indipendenza d'Italia e l'unitànazionale. La parentesi federalista che si nota nella sua e 6; 1928, nn. 2-3; E. Formiggini Santamaria, in La Pedagogia italiana nella seconda metà del sec. XIX, Roma 1920, pp. 73-130; G. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] discorde, ancor lontanissima da una rudimentale unitànazionale, non era più che questione di cui effetto era dovuto a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio: The bohemian girl ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] invece un assai buon cliente (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928-32.
L'Italia esporta in prima volta dopo quasi nove secoli, tutto l'Īrān in unitànazionale. Una famiglia che faceva risalire la sua origine all'imām ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] religione, v. sotto.
Il popolo olandese forma una ben salda unitànazionale, di cui è simbolo la lingua, e l'Olandese si volks, 2a ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per la ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] Re, che ne è commodoro. Il R. Y. C. I. è l'autorità nazionaleitaliana presso la "International Yacht Racing Union". Ha la sua sede in Genova. Il Club ha oltre 600 soci, e circa 200 unità di varî tipi, per un tonnellaggio complessivo di circa 5.000 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....