SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] ritrovare» (Il robespierrismo di Filippo Buonarroti e l’idea dell’unitàitaliana, ora in Momenti e figure, II, 1991, pp. 821 faceva parte dal 1960, e nel 1987 fu nominato socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Come presidente dell’Istituto diede ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] dalla circostanza che quattro anni dopo la nazionaleitaliana replicò il successo in Francia, dove dovette Spagna, 29.800 in Francia e 42.400 in Germania. Negli Stati Uniti, la Lega professionistica (Major league soccer) richiede stadi con un minimo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la casa d’Asburgo, per conservare e compiere l’unitànazionale. Anche noi ci troviamo di fronte la Turchia, anzi estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il 17 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] finito agli arresti domiciliari per peculato, truffa e malversazioni unite ai danni del club. Nei sedicesimi di finale della dieci anni, da Vittorio Pozzo, futuro commissario tecnico della nazionaleitaliana ai Mondiali del 1934 e del 1938. La prima ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] scudetto in granata, 17 presenze e 15 reti nella nazionaleitaliana.
Dalle prime 14 edizioni emerge chiarissimo il dominio del allo stadio Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degli Stati Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d'Africa
di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "(1), la città "più italiana dopo Roma"(2) conosce con il 1866 un'altra morte: quella politica. All'appuntamento con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come simbolo dell'unitànazionale, esaltare il senso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] elaborato in Italia e a opera di una curia in cui la parte degli italiani fu sempre forte non toglie che la Chiesa romana e la sua curia sono discorso, l’adozione del vagheggiamento dell’unitànazionale in principio e criterio storiografico, un ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] visione di G.B. Montini, futuro Paolo VI, "rivestiva una funzione essenziale di unitànazionale e di sviluppo sociale, di cardine della tradizione italiana e soprattutto di tramite verso una 'modernità' borghese ed europea. Per realizzare questo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] per affermare e, successivamente, per difendere la loro unitànazionale; l'effetto di questo stato di guerra pressoché europeo di karate per la categoria juniores con il kimono della nazionaleitaliana.
Viet vo dao
Il viet vo dao (viet, "trascendente ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] ciò ch'era un idolo: risorgimento, romanticismo, unitànazionale? Quali tradizioni, che appartenessero effettivamente a un ! Ci son dei dialetti e dei vernacoli in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio per chi non lo sa!». Il ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....