La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] a Napoli, come uno dei capoluoghi italiani più rappresentativi ed emblematici della storia, della cultura e dell’arte nazionale. Per il cinema italiano, che vuole assumere il ruolo di aedo dell’unitànazionale da poco raggiunta, Venezia, con tutta ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] altri elementi, sia a fondamento dell’Unitànazionale e che esista un intreccio indissolubile tra ., Torino 1972-76 (in partic. G.C. Argan, M. Fagiolo, Premessa all’arte italiana, 1° vol., pp. 729-92; L. Gambi, I valori storici dei quadri ambientali, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] . 59-112. Più in generale sull’atteggiamento de «La Civiltà cattolica» nei confronti del processo di unitànazionale cfr. D. Menozzi, I gesuiti, Pio IX e la nazione italiana, in Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti, P. Ginsborg, in St.It.Annali, 22 ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] , inaugurando un atteggiamento specifico dell'intellettualità italiana, che necessariamente ha identificato a lungo nella propria unità linguistico-culturale la sola manifestazione effettiva di unitànazionale e insieme il nocciolo e la premessa ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] tendenza policentrica, che cerca con fatica la via verso l’unitànazionale; al di là degli aneddoti, con il teatro, 462-465; Id., L’opera nella cultura nazionaleitaliana, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] trasparire il proprio personale attaccamento alla nazionalitàitaliana e alle sorti dell’Italia, e riflessi religiosi della questione romana, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] cioè con la temporanea liquidazione della potenza tedesca, italiana e giapponese. Almeno a partire dalla vittoriosa difesa di accettasse, cioè, la formazione di un governo di unitànazionale, comprendente S Mikolajczyk come viceprimo ministro, e in ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di 40 membri (22 elettivi e 2005 è stato costituito a Nairobi un governo di unitànazionale. Nel settore nord-occidentale dello Stato, corrispondente all'ex ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , Roma-Bari 2008; S. Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Roma-Bari 2010.
16 Cfr. A.M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino 2000.
17 L’anticlericalismo nel ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] di gara era Gianfranco Giannini, futuro capitano della nazionaleitaliana.
Il Campionato del 1983 a Siracusa (22 , presso Tokyo. Maiorca declinò l'invito a recarsi negli Stati Uniti con Mayol e Croft, perché riteneva molto pericoloso impegnarsi in una ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....