Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] liberazione mutuò molti elementi dalle celebrazioni per l’Unitànazionale; sul piano dei contenuti e dei valori simbolici la sua imponenza feriva ogni giorno l’orgoglio dei nazionalistiitaliani. Per tanti l’attentato fu un segno inequivocabile: il ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] d’Italia», riunendole «secondo l’odierna divisione politica degli Stati italiani» (prefazione a Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino parallelo e non più in antitesi con l’unitànazionale recuperata attraverso quelli che lui stesso chiama «i ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] %.
Il Nord-Ovest ha così plasmato a lungo la storia italiana della cultura d’impresa, delle culture sindacali e delle relazioni esterno del Partito comunista a un governo di unitànazionale, incontrava l’opposizione dei militanti più radicali ( ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Tesoro delle Famiglie», maggio 1878, pp. 67-68.
O. Turchetti, Sul come e quanto le donne italiane possono contribuire a formare l’unitànazionale, «Il Tesoro delle Famiglie», novembre 1882, pp. 163-164.
N. Urbinati, Le civili libertà. Positivismo e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del cattolicesimo italiano alla costruzione dell’identità nazionaleitaliana:
«Tra Otto e Novecento affiora una sorta richieste di salvezza per l’Italia nel rinsaldato clima di unitànazionale (a Venezia il patriarca propone di erigere un tempio al ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] fra le correnti grande e piccolo-tedesca su vantaggi e svantaggi che la politica italiana degli imperatori avrebbe comportato per l'unità e per il sentimento nazionale tedeschi.
Diede fuoco alle polveri, nel 1859, lo storico e politico di ispirazione ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] accetta senza riserve l’Unitànazionale, rifiutando qualsiasi pregiudiziale del movimento cattolico in Italia, cit., II, pp. 347-349.
51 Cronaca contemporanea. Cose italiane, «La Civiltà cattolica», 1923, 2, pp. 279-281.
52 L. Sturzo, Il partito ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Greco, Fra disciplina e sacerdozio: il clero secolare nella società italiana dal Cinquecento al Settecento, in Clero e società nell’Italia 38 Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unitànazionale (1768-1870), Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unitànazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del paese, opportunità di riflessione, d’incontro, di svago, unitamente a occasioni per aprirsi alle future responsabilità e alle scelte di società cattoliche per affiliarsi alla Federazione ginnastica nazionaleitaliana, prese corpo l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 1992 di circa 535.000 individui, ma un dossier delle Nazioni Unite ha stimato che era scesa fino a 180.000 individui nel 1998 affermato, sebbene gli studi sul nazionalismo e sull'identità nazionaleitaliana abbiano conosciuto una notevole espansione ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....