Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] avuto poche possibilità di intraprendere la strada dell'unitànazionale e della costituzione di una comunità civile 1993.
Pareto, V., Un'applicazione di teorie sociologiche, in "Rivista italiana di sociologia", 1901, pp. 402-456.
Pareto, V., Manuale ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] , l’Uomo di genio, il quale salvò lo Stato, e fondò l’Impero, e diede alla coscienza degli italiani la più perfetta unitànazionale in mezzo alla pace religiosa. Quando Cesare Augusto arriva ad estendere al mondo intero il suo dominio e a proclamarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] chiaramente percepita da tutti, così come il turismo, come una delle principali industrie italiane. Lo si vide bene anche nelle celebrazioni del primo centenario dell’Unitànazionale nel 1961. Tenutesi a Torino, sotto il segno del boom economico, vi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ordine del giorno dell’Europa la questione italiana. La linea di Cavour, quindi, è quella di non cedere mai alle situazioni tumultuose, ma di utilizzarle per volgerle verso l’obiettivo dell’unitànazionale. Infine, il terzo, più importante, obiettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] all’8%.
Nel volume di Patrizio Bianchi La rincorsa frenata: l’industria italiana dall’unitànazionale all’unificazione europea (2002), emerge un giudizio sull’industria italiana che risulta sostanzialmente in accordo con quanto espresso da Gian Maria ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...]
Il movimento futurista
Il futurismo, avanguardia storica di matrice italiana, fu un movimento letterario, artistico, culturale e politico a risolvere i problemi interni derivanti dall’unitànazionale da pochi decenni raggiunta, appariva in confronto ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] [vennero trasformati] in Francesi" (Eugene Weber), e si 'crearono gli Italiani', per riprendere la famosa frase di Massimo d'Azeglio, in un paese nazione e del concetto di unitànazionale.
Il nazionalismo etnoculturale riconosce l'opportunità che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] il sistema normativo vigente nelle diverse aree della penisola italiana. Di qui lo scatenarsi di una forte polemica commerciale, il Mulino, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, Unitànazionale e unificazione giuridica in Italia. La codificazione del diritto ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] è la storia di questo particolare crimen nell’evoluzione normativa italiana. Esso fu introdotto nel codice penale come figura autonoma (art introdotte negli Stati membri in funzione di ‘unitànazionale centrale’, responsabile per la raccolta e l’ ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ostacoli alla realizzazione dell’unità della penisola, alcuni autori cattolici, comeGioberti e Balbo, avevano cercato di coniugare il rispetto per il potere temporale dei papi con le aspirazioni nazionaliitaliane.
Queste prospettive, provenienti da ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....