Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] soprattutto il lungo silenzio che ha accompagnato la deportazione degli ebrei italiani e il ritardo con cui trovarono ascolto le loro memorie. e non un rischio di frammentazione dell’unitànazionale, si misura sia rispetto al precedente regime ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sec. a.C. Roma aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia. Dopo il susseguirsi ; in secondo luogo il Portogallo, che aveva raggiunto l’unitànazionale nel 12° sec., e che si era dotato anch’ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] contributo di storico alle pubblicazioni di diversi autori per celebrare i primi cinquant'anni di unitànazionale, nella raccolta Cinquant'anni di storia italiana (1860-1910), sotto gli auspici del governo e dell'Accademia dei Lincei. Ne risultò un ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] estendere i poteri regionali senza violare l’unitànazionale, sia la possibilità di ridefinire i 1995; P. Pombeni, Il gruppo dossettiano e la fondazione della democrazia italiana 1938-1948, Bologna 1978; Id., La Costituente, Bologna 1995.
9 Cfr ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] colori. Dalla Cisalpina il tricolore passò alla Repubblica Italiana (1802) e al Regno Italico (1805), fino alla sua caduta (1814).
Durante il Risorgimento, divenuta simbolo di libertà e di unitànazionale, la bandiera verde, bianca e rossa fu issata ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] p. 16).
Ma, punto essenziale, l’età della decadenza italiana rivela un proprio apporto positivo anche in relazione al punto specifico del lungo processo di conquista dell’unitànazionale, in modo peraltro complementare a quanto visto, nello specifico ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] governo Badoglio, il primo fra i governi di unitànazionale (22 apr. 1944). Dopo la liberazione della capitale pp. 219-252; L. Mechi, L'Europa di U. L.: la via italiana alla modernizzazione (1942-1979), prefaz. di A. Varsori, Milano 2003; A. Duva ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] liberazione nazionale, costituiti nelle regioni occupate, al fine di garantire l'unitànazionale e predisporre 1945, n. 527.
Bibliografia
Battaglia, R., Storia della Resistenza italiana: 8 settembre 1943-25 aprile 1945, Torino, 1953; Bascherini ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in positivo, anziché rassegnarsi anche in seguito alla realizzazione dell'unificazione nazionaleitaliana e tedesca, nonché alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] otto-novecentesco, figlio del liberalismo giuridico. Nella storia nazionaleitaliana ne sarà ultimo esito il codice civile del codificazione del diritto, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, Unitànazionale e unificazione giuridica in Italia, Roma-Bari 1979 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....