Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unitànazionale, contribuendo [...] nei quali era divisa l’Italia si concepirono come una comunità nazionale ben prima dell’unità politica. Allo scopo di sottolineare il carattere unitario del lavoro dei ricercatori italiani, dal Regno di Sardegna a quello di Napoli, nel 1782 venne ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] vedere finalmente restaurata una grande pittura nazionaleitaliana, nel 1812 l'artista prese parte G. Pavanello, I, Milano 2002, pp. 21-29; Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), a cura di L. Barroero - F. Mazzocca - S. Pinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] liberale di diritto, l'autorità-sovranità, l'unitànazionale, la stabilità delle istituzioni, la continuità, l ., 1859, p. 6).
Ben altro rilievo nella storia della costituzionalistica italiana hanno le opere di Palma. Si pensi a lavori come Del ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...]
Premessa
L’istituto della specialità regionale è accolto dalla Costituzione italiana all’art. 116, co. 1, secondo cui, notoriamente piuttosto all’esigenza di conservare all’unitànazionale territori insulari e di confine, rappresentando ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] cosiddetta "reazione spirituale italiana", dove, nel rifiuto, il G. è in compagnia della Guglielminetti.
Poco dopo l'uscita dei Colloqui si aprì nel parco del Valentino a Torino, in occasione del cinquantenario dell'Unitànazionale, l'Esposizione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] : sempre a Gioberti il M. confidava infatti che «la nazionalitàitaliana, a senno mio, ha da temere più dal dispotismo delle educando con stile accattivante il lettore al valore dell’Unitànazionale. Rientrano in questo filone i due volumi de La ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] Non più legato, in Italia, alla causa dell'unitànazionale e sempre meno sostenuto dalla fede nella vittoria finale della thesis, Oxford 1992.
Chabod, F., Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, vol. I, Le premesse, Bari 1951 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .; Pizzorusso, A., Le fonti del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; Prosperetti ss.; Ventura, L., Introduzione. Valori costituzionali ed unitànazionale, in Ventura, L.-Nicosia, P.-Morelli, A.- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Borelli, e poi per i gruppi nazional-liberali, staccatisi dall'Associazione nazionalistaitaliana dopo la sua svolta antiliberale del 1914 militari, la formazione di un governo di unitànazionale aperto all'antifascismo monarchico e cattolico, nonché ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] tradotta da tempi remoti in una vocazione nazionale, italiana, non regionale, caratterizzando piuttosto il territorio nazione nel ventesimo secolo, Milano 1997.
M. Luciani,Unitànazionale e principio autonomistico alle origini della Costituzione, in ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....