Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] epoche successive hanno avuto nello sviluppo della vita nazionaleitaliana. Nel 1927 esce la breve biografia dedicata sul Mediterraneo: due riserve
Si intitola Il Mediterraneo dall’unità di Roma all’unità d’Italia l’opera maggiore di Silva, edita nel ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] chi la voleva Costituente nazionaleitaliana, il C. si batté tenacemente per questa soluzione nazionale unitaria, non federale, attenzione per la rivolta dei sepoys, e specialmente sugli Stati Uniti d'America e il giornalismo di là. Certo, il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] coniugare l’istanza cattolica con il dato politico dell’unitànazionale, sia a quello di Carlo Cattaneo, espressione di (1956), pp. 3-41; Id., I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad ind.; C. Francovich, Idee sociali e organizzazione ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] , I, p. 100 n. 24) alla grande Esposizione nazionaleitaliana di Firenze, che l'artista manifesta il raggiungimento di un vero in cui l'artista si trovò immerso, attraverso un'unità d'ispirazione che conferisce alla sua opera la continuità melodica ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] le motivazioni in due successivi opuscoli (ancora firmati con lo pseudonimo di Paolo Tedeschi), I comunisti italiani e l’unitànazionale contro l’invasore (novembre) e Il partito della classe operaia (dicembre). Ai primi di dicembre iniziò ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] della caduta della dinastia dei Lorena e della formazione dell’unitàitaliana.
Capponi fu per Gentile la mente del mensile «Antologia», la parte nona, Marco Tabarrini e la storia nazionaleitaliana) che del «candido Gino» fu frequentatore assiduo ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] marcata arretratezza economico-sociale e dalla mancanza di unitànazionale, cosicché solo nel 1844 scoppiarono le prime suo pieno inserimento nell’azione riformatrice della sinistra italiana rimase sempre problematico. In quegli anni si diffusero ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] del 23 giugno 1892, cit. in E. Garin, Intellettuali italiani del XIX secolo, 1974, p. 6).
Quell’ostentata aridità autonomie e separazioni, religiosamente fedele a quella idea dell’unitànazionale che i suoi uomini del 1799 propugnarono tra i primi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Propose una propria soluzione alla questione nazionaleitaliana che, a suo avviso, non ; Ead., Nuove coppie. C. P. ed Enrichetta Di Lorenzo, in Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi - E. Cecchinato, Torino 2008, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] i quali l'Italia era entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per tale ragione l'11 maggio 1920 rifiutò 1996, ad ind.; D. Veneruso, La Grande Guerra e l'Unitànazionale. Il ministero Boselli, Torino 1996, ad ind.; G. Orsina, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....