TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] lavori del III plenum in giugno, battendosi con la delegazione italiana contro la fusione con il PSI caldeggiata dall’IC. quindi assai critico anche nei confronti della politica di unitànazionale, contro cui si espresse in un comitato centrale dell ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] «dalla forza contributiva e dal valore civile» della nazionalitàitaliana in Istria, superiore alla slava «per possesso, «il diritto e dovere d'Italia alla integrazione della sua unitànazionale e del suo dominio adriatico» (p. VII). Il volume ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Commissione giudicatrice. L’opera fu presentata anche, nel 1861, alla prima Esposizione nazionaleitaliana a Firenze insieme ad altri ritratti di illustri artefici dell’Unità (Bietoletti, 1859-1861…, 2011, pp. 59 s., 64).
Il linguaggio figurativo di ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] , in opposizione alla mediocrità in cui si era adagiata la vita politica italiana dopo l’unità, facevano di Alfredo Oriani un antesignano del nascente nazionalismo.
L’apertura alla comprensione del ruolo della componente mazziniana e democratica
Gli ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Milano: gli anni Sessanta del secolo XVIII, in Riv. storica italiana, XCI (1979), pp. 313-368; F. Braudel, metà del secolo XVIII, in Waltherius-Gualtieri, dal castrum all'Unitànazionale, Atti del convegno di studi storici, Gualtieri 1987, [Luzzara ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] della storia contemporanea, affinché fossero estinti "gli errori e l'ignoranza, in moltissimi italiani, dei fatti che costituiscono l'unitànazionale". Il giurì emise verdetto favorevole al L., lasciando tuttavia impregiudicata la questione storica ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] a dire nel leale riconoscimento dell'Unitànazionale e della monarchia sabauda: tale in Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. G. e la politica ecclesiastica italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. G. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] italiana, che sarebbero solo le premesse del "miglioramento e del perfezionamento umano il quale si accoglie nella dignità morale dell'uomo", che egli ricordava essere il vero scopo delle istituzioni politiche; lontano dal pensare all'unitànazionale ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] -38 (quest’ultimo volume costituì la risposta alla traduzione italiana di una monografia a più voci della controparte: La ricerca archeologica in Trentino nella battaglia per l’unitànazionale. Alcuni casi emblematici, in Archivio trentino. Rivista ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...]
A permettergli una gloriosa resurrezione fu l’Unitànazionale. Nel neonato Regno d’Italia fece subito pp. 143-150, 179-193, 203-227; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; S. Candela, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....