TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] ’8 settembre 1943 rifiutò di servire nella Repubblica sociale italiana, e nell’inverno 1943-44 riparò in Svizzera con speciale del 1961, dedicata alla commemorazione del centenario dell’Unitànazionale: inaugurata con tre minitappe, con l’arrivo a ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] , il Quadro politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato attuale di M. G., Milano-Genova-Roma 1936; R. Soriga, L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] , successivo al 1848, sulle prospettive dell’unificazione nazionaleitaliana.
Nel 1845 il frate C. Manca offriva , Sassari 1984, pp. 213-239, 446; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari 1986, pp. 24 s., 43-46, 51 s.; R. Laconi, Le ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] questi paesi con onorificenze, che si aggiunsero agli altri suoi titoli italiani e stranieri: era, in particolare, dal 1925 grande ufficiale della di un facile superamento, discendente dalla rigida unitànazionale, e la tendenza a spostame i termini ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] pur fra mille difficoltà, nella vita reale della società italiana; come un ceto dirigente numericamente ristretto ma determinato e il modo più corretto per ricordare l’anniversario dell’unitànazionale e soprattutto per renderlo attuale, al di là ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] spiegati l'interesse precoce al dibattito relativo alla questione dell'unità della lingua, che era ritenuta un presupposto irrinunciabile per il conseguimento dell'identità nazionaleitaliana, e in cui fu sostanziale l'adesione alle posizioni di ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] del comitato nazionale italiano, organismo che nelle intenzioni di Mazzini, suo fondatore, doveva realizzare la «più larga unità possibile» con gli ambienti della democrazia confluiti nella Società nazionaleitaliana, ma a Livorno, dove si era recato ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] si inseriva pienamente nel progetto dell’esaltazione dei personaggi di spicco della cultura e della storia italiana, a seguito della raggiunta unitànazionale. Nella prova finale del pensionato Oggioni, il dipinto con Cola di Rienzo nel punto che ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] impegnarsi attivamente in favore della causa nazionaleitaliana. Presentò richieste di ammissione alla facoltà , i due partirono per un ciclo di conferenze negli Stati Uniti. Sin dal loro arrivo furono seguiti dalle principali testate giornalistiche ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] politiche in gioco e a una più concreta coscienza del concetto di unitànazionale, mentre il disegno insurrezionale piemontese era concepito come il primo passo verso una rivoluzione italiana. Il C. e il Buonarroti, rispondendo il 15 piovoso anno IV ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....