MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] Dalle Nogare - S. Merli, Milano 1959; Quarant’anni di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine secolo 1885 di C. Mozzarelli - R. Pavoni, Milano 1991; Milano nell’Unitànazionale 1860-98, a cura di G. Rumi - A.C. Buratti ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , combattendo tra Castel di Sangro e la Marsica. Subito dopo l’Unità riprese gli studi a Napoli e nel 1862 fu tra i soci Nel 1864 fu nominato socio effettivo dell’Associazione nazionaleitaliana di mutuo soccorso degli scienziati, letterati e artisti ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] in guerra (1940), lo spingeva a evidenziare nel Risorgimento non tanto il raggiungimento dell'Unitànazionale quanto il risveglio della coscienza morale degli Italiani e il ricongiungimento che per questa via si era operato con l'Europa progredita ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] Torino "Italia '61", organizzata a celebrazione del centenario dell'Unitànazionale, lo vide impegnato nella realizzazione del padiglione "Rosa e di alto interesse, nel quadro della vita artistica italiana del secolo. Partito, per temperamento e per ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] finire del giugno 1849. Membro attivo della folta comunità di patrioti italiani rifugiatisi in Francia, il M. prese parte al dibattito che movimento democratico di anteporre alla lotta per l’unitànazionale la battaglia per le riforme civili e ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] l’unitànazionale senza pregiudiziali ideologiche, ma respingendo la guida di Napoleone III. Rimase sempre un uomo d’azione, anche nella vita civile: a Manchester aprì una attività commerciale (come rappresentante di prodotti alimentari italiani) che ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] soggetti di diritto, mentre piena personalità giuridica possedevano Stati nei quali l'unitànazionale non era stata realizzata, in parte o in tutto. I giuristi italiani cercavano, allora, di teorizzare un punto di incontro tra il principio di ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] foi, même espérance, même charité: voilà une garantie de l'unité et de l'harmonie de nos efforts: mais au dessous de ces ; nel marzo 1848 figura tra i consiglieri dell'Associazione nazionaleitaliana), il C. si distinse presto nel mondo medico: ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] nazionaleitaliana, non lo condizionò mai più di tanto, né sul piano religioso né su quello dell' 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura di M. Costantini - C. Felice, Torino 2000, ad ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] di Giovanni, Ottaviano e Antonio Targioni Tozzetti alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Sposatosi, il 10 agosto 1878, dimensione internazionale, specchio della ritrovata unità politica italiana, confermata anche dai riconoscimenti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....