BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] negli Atti della medesima accademia. Sostenitore dell'unità politica nazionale nella forma però della confederazione, in seno nella regia università degli studi di Palermo, Palermo 1844; Nazionalitàitaliana e la lega doganale, in La Patria, II (1848 ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] il Foscolo storicamente rappresentò, in forma effettiva, nella cultura italiana tra la fine del Sette e l'inizio dell' cultura coeva, e la precoce disillusione nei destini dell'unitànazionale, mentre da un lato promuovevano una sempre più marcata ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] Giuseppe Mazzini alla fondazione dell’Associazione nazionaleitaliana. Pochi giorni dopo, allo scoppio . 333-355; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all’Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] il '49, nel periodo di preparazione e lotta per l'indipendenza e unitànazionale, il C. fu tra i protagonisti della battaglia democratica a Genova.
IX e per l'indipendenza e la fratellanza degli Italiani, palesando il suo caldo sentimento con inni e ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] una lacuna che la storia politica italiana aveva creato nel settore della museologia scientifica: quando nascevano i grandi musei naturalistici in Europa e nelle Americhe, l’Italia mancava di un’unitànazionale e ciascun Regno pre-unitario aveva ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] la costruzione del palazzo Ascione (1908). Nel cinquantenario dell'Unitànazionale (1911) fu chiamato dal Comune di Napoli a prefaz. di C. Guerra, Napoli 1932; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento, Firenze 1937, p. 65; G. Russo, La ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] alla sola lettura riservata della moglie, oggi ormai edito.
Convinto dell’unità culturale italiana, ma in prospettiva europea senza una particolare visione nazionalista, profondo cattolico, non apprezzò la politica antiecclesiastica di Camillo Benso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nondimeno definita l’opposizione personale di Pepoli alla Società nazionaleitaliana, fondata da Daniele Manin e da Giorgio Pallavicino le province dell’Umbria, e dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa del conte Camillo Benso ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 52-56; A. Berselli, Aspetti e I, pp. 252 s.; R. Fantini, Sacerdoti bolognesi liberali dal 1848all'Unitànazionale, ibid., pt. II, pp. 451-484; F. Manzotti, F. Borgatti ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] , che denotava una timida apertura alla questione nazionaleitaliana e alle libertà politiche, venne variamente corretto dalla redigere il quotidiano La Pace, ma con il raggiungimento dell’unità dello Stato italiano e la fine del potere temporale, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....