GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , pp. 68 ss.; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, Milano 1909, p. 244; G. Mazzoni, L'Ottocento, , La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unitànazionale, Roma 1999, pp. 11, 18, 26, 30, 41, ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] la causa nazionaleitaliana. Propose nazionale romano dal 1840 al 1860, in Rassegna storica del Risorgimento, XLVIII (1961), 3, pp. 387-428; W. Pocino, I ciociari. Dizionario biografico, Roma 1961, pp. 472 s.; Frosinone per il centenario dell’Unità ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] contro i sostenitori di un governo murattiano nell’Italia meridionale, dichiarandosi a favore dell’unitànazionale e avversando la soluzione tripartita della questione italiana con un regno del Nord da affidare ai Savoia, uno del Centro da assegnare ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] più intenso coinvolgimento del Regno nella causa nazionaleitaliana, costituiva un vero manifesto politico, su Bartoccini, Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l’Unitàitaliana, Milano 1959, ad ind.; T. Pedio, Classi e popolo ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] Toscana, dove riprese i prediletti studi di lingua italiana, rientrando a Trapani nel 1850 grazie all'intercessione in un commosso sonetto la gioia di vedere infine realizzato con l'unitànazionale il sogno più caro della sua vita.
Sfuggito, la sera ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] conte di Cavour e dello stesso sovrano. Da allora il M., avvicinatosi alla Società nazionaleitaliana, ammorbidì le sue posizioni repubblicane in nome dell’Unità d’Italia e, tornato a Genova, intervenne per via epistolare non solo a favore della ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] non secondario nel rafforzamento dell’ideale di unitànazionale, era di origine ciceroniana, in quanto nuova Italia, IV, Bari 1929, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1951, p. 179; B. Croce, Cultura ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] e G. Carducci. I problemi dell'indipendenza e dell'unitànazionale erano spesso argomento di primo piano (cfr. a questo proposito 1854 e del 13 sett. 1859 lesse un Discorso sulla lingua italiana, di cui sostenne la toscanità, e un Elogio di Vincenzo ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] greco e filellenismo nel mondo dell’«Antologia», in Indipendenza e Unitànazionale in Italia e Grecia, Atti del Convegno, Atene... 1985, Manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America, Pisa 1990, pp. 23-37; M ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] decisamente tra coloro che auspicavano per l'unità politica italiana una forma di amministrazione decentrata fino a della Università dopo la rivoluzione del 1848, ibid. 1848; L'Armata nazionale, in L'Indipendenza e la Lega, 18 febbr. 1848; Sulla ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....