COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] , uno dei pochissimi tentativi che, dopo l'Unitànazionale e lo avvento della nuova filologia, fra iconoclastica .), di C. Barbagallo; e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 'Opinione di Torino, così come lasciò la Società nazionaleitaliana e l'associazione detta "Regionale" - della cui , I-II, Palermo 1870), elaborati in tempi diversi, ma "con unità di pensiero e di scopo", sottolineava il L. nell'Avvertenza (p. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] scienze, lettere e arti; membro della commissione nazionaleitaliana dell'UNESCO; presidente dell'Istituto internazionale di 1941-42]), in cui dimostrò che l'esperienza, intesa come unità di soggetto, oggetto e atto dell'esperire, è intrinsecamente ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] che inseguendo i particolari gli avrebbe impedito di cogliere l’unità spirituale dell’oggetto di studio –, ricordò l’importanza dei , Bologna 1869; Studii sul positivismo, in Rivista contemporanea nazionaleitaliana, XVII (1869), 57, pp. 329-339, 58 ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Moro, che ne promosse l’elezione nel Consiglio nazionale della DC e gli affidò le relazioni sull’economia progetto per l’Italia, Soveria Mannelli 2013; P. S. e l’unità economica italiana, a cura di A. Giovagnoli - A. Persico, Soveria Mannelli 2013 ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] ’8 settembre 1943 rifiutò di servire nella Repubblica sociale italiana, e nell’inverno 1943-44 riparò in Svizzera con speciale del 1961, dedicata alla commemorazione del centenario dell’Unitànazionale: inaugurata con tre minitappe, con l’arrivo a ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] , il Quadro politico delle rivoluzioni delle Provincie Unite e della Repubblica Batava e dello stato attuale di M. G., Milano-Genova-Roma 1936; R. Soriga, L'idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all'unificazione, a cura di S. Manfredi, Modena 1941, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] , successivo al 1848, sulle prospettive dell’unificazione nazionaleitaliana.
Nel 1845 il frate C. Manca offriva , Sassari 1984, pp. 213-239, 446; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari 1986, pp. 24 s., 43-46, 51 s.; R. Laconi, Le ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] questi paesi con onorificenze, che si aggiunsero agli altri suoi titoli italiani e stranieri: era, in particolare, dal 1925 grande ufficiale della di un facile superamento, discendente dalla rigida unitànazionale, e la tendenza a spostame i termini ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] spiegati l'interesse precoce al dibattito relativo alla questione dell'unità della lingua, che era ritenuta un presupposto irrinunciabile per il conseguimento dell'identità nazionaleitaliana, e in cui fu sostanziale l'adesione alle posizioni di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....