SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] alla sola lettura riservata della moglie, oggi ormai edito.
Convinto dell’unità culturale italiana, ma in prospettiva europea senza una particolare visione nazionalista, profondo cattolico, non apprezzò la politica antiecclesiastica di Camillo Benso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nondimeno definita l’opposizione personale di Pepoli alla Società nazionaleitaliana, fondata da Daniele Manin e da Giorgio Pallavicino le province dell’Umbria, e dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia e la scomparsa del conte Camillo Benso ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 52-56; A. Berselli, Aspetti e I, pp. 252 s.; R. Fantini, Sacerdoti bolognesi liberali dal 1848all'Unitànazionale, ibid., pt. II, pp. 451-484; F. Manzotti, F. Borgatti ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] , che denotava una timida apertura alla questione nazionaleitaliana e alle libertà politiche, venne variamente corretto dalla redigere il quotidiano La Pace, ma con il raggiungimento dell’unità dello Stato italiano e la fine del potere temporale, ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] , pp. 68 ss.; O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani contemporanei, Milano 1909, p. 244; G. Mazzoni, L'Ottocento, , La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unitànazionale, Roma 1999, pp. 11, 18, 26, 30, 41, ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] articolo ospitato anche dall’Unità di Salvemini – a partire dal 1910 e negli anni della guerra. Testo chiave, la recensione del 1916 al volume di Raffaele Ciasca, Origine del programma per l’opinione nazionaleitaliana, nella quale Rodolico prendeva ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] la causa nazionaleitaliana. Propose nazionale romano dal 1840 al 1860, in Rassegna storica del Risorgimento, XLVIII (1961), 3, pp. 387-428; W. Pocino, I ciociari. Dizionario biografico, Roma 1961, pp. 472 s.; Frosinone per il centenario dell’Unità ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] contro i sostenitori di un governo murattiano nell’Italia meridionale, dichiarandosi a favore dell’unitànazionale e avversando la soluzione tripartita della questione italiana con un regno del Nord da affidare ai Savoia, uno del Centro da assegnare ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] più intenso coinvolgimento del Regno nella causa nazionaleitaliana, costituiva un vero manifesto politico, su Bartoccini, Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l’Unitàitaliana, Milano 1959, ad ind.; T. Pedio, Classi e popolo ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] Toscana, dove riprese i prediletti studi di lingua italiana, rientrando a Trapani nel 1850 grazie all'intercessione in un commosso sonetto la gioia di vedere infine realizzato con l'unitànazionale il sogno più caro della sua vita.
Sfuggito, la sera ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....