MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] conte di Cavour e dello stesso sovrano. Da allora il M., avvicinatosi alla Società nazionaleitaliana, ammorbidì le sue posizioni repubblicane in nome dell’Unità d’Italia e, tornato a Genova, intervenne per via epistolare non solo a favore della ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] non secondario nel rafforzamento dell’ideale di unitànazionale, era di origine ciceroniana, in quanto nuova Italia, IV, Bari 1929, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Bari 1951, p. 179; B. Croce, Cultura ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] e G. Carducci. I problemi dell'indipendenza e dell'unitànazionale erano spesso argomento di primo piano (cfr. a questo proposito 1854 e del 13 sett. 1859 lesse un Discorso sulla lingua italiana, di cui sostenne la toscanità, e un Elogio di Vincenzo ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] greco e filellenismo nel mondo dell’«Antologia», in Indipendenza e Unitànazionale in Italia e Grecia, Atti del Convegno, Atene... 1985, Manzoniana e altri contributi critici e filologici sulla cultura italiana in America, Pisa 1990, pp. 23-37; M ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] decisamente tra coloro che auspicavano per l'unità politica italiana una forma di amministrazione decentrata fino a della Università dopo la rivoluzione del 1848, ibid. 1848; L'Armata nazionale, in L'Indipendenza e la Lega, 18 febbr. 1848; Sulla ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] L'arte nova, ricerca dell'arte dell'avvenire e dell'arte nazionaleitaliana (ibid. 1893); B. Civiletti (ibid. 1900); Le gemme, p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La Casa. Quaderni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] all'affermarsi del liberalismo in Europa, all'Unitàitaliana e alla perdita del potere temporale dei papi dei conservatori nazionali bolognesi (fu vicepresidente del comitato di Bologna dell'Associazione conservatrice nazionaleitaliana, il cui ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] . Scrisse questa memoria alle soglie dell’unità del Paese, quando si stavano creando Regno, in L’Alpe. Rivista forestale italiana, VII (1909), 4, pp. 97-111; A. Giovannini, L. T. e la Società nazionaleitaliana, in L’Archiginnasio, 1913, vol. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] ispirandosi alla sua vecchia idea di una unitànazionale frutto dello sforzo comune di correnti politiche de Il Gazzettino, 9 marzo 1904, Il Secolo, 9-10 marzo 1904 e L'Illustrazione italiana, 13 marzo 1904, p. 218) e sulle voci a lui dedicate da A. ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] definitiva adesione del gruppo calabrese alla Società nazionaleitaliana, mentre il figlio Pietro partecipò da volontario ; D. Romeo, L’attività politica dei Romeo dal 1848 a dopo l’Unità d’Italia, in Rivista storica calabrese, XXXII (2011), 1-2, pp ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....