CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] interpretativa del suo rapido excursus su quasi venti secoli di storia italiana.
La mancanza di una "monarchia nazionale" è la causa principale dei dissidi italiani e della mancata unità della penisola dopo la caduta dell'Impero romano; ma anche nel ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] Venezia, partecipò alle diverse campagne napoleoniche nelle unità combattenti, risalendo progressivamente i gradi della carriera .; R. Ciasca, L'origine del programma per l'opinione nazionaleitaliana del 1847-48, Milano 1965, passim; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] ). Raccomandò pertanto al legislatore di astenersi dall’ostacolare le forze di mercato che tendevano all’unità di emissione affidata alla Banca nazionaleitaliana, anzi di assecondare questo esito affidando a quest’istituto il servizio di tesoreria e ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] ella si mostrò favorevole ad una politica di unitànazionale e di fusione sotto lo scettro di Carlo s.d., pp. 354-359, 363-369; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorg. nazionale, Milano 1907, pp. 79-96; A. Neri, Catal. del Museo ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] al 28 dicembre 1860 (poi cambiò nome in La Monarchia italiana) e fu l’organo degli unitari, sostenendo, nel contrasto ma anche per il suo impegno a favore dell’Unitànazionale. Nominato segretario generale per la Pubblica Istruzione dal luogotenente ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] l'Unità (1859-1889), Bologna 1990, pp. 42 s., 177; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia, a cura di G. Malvezzi Campeggi, Roma 1996, pp. 202, 208; Diz. biografico del Risorgimento nazionale, III, p. 433; Enc. biografica e bibliografica "Italiana ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] internazionale" (Il dirittointernazionale in Italia nel cinquantenario dell'unitànazionale, Roma 1914, p. 62).
Ma con jugoslava sulla Dalmazia, dopo che poche cannonate della marina italiana avevano posto fine all'impresa dannunziana.
Ma già nell' ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] Orsini scritte da lui medesimo e dedicate alla gioventù italiana, Torino 1858, passim; G. Galletti, La mia Roma-Bari 1996, pp. 317-323, 334; L. Del Piano, Questione sarda e unitànazionale, in L. Del Piano - S. Serra - G. Tore, La Camera di commercio ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] a giudizio per il cosiddetto processo alla setta dell’UnitàItaliana, i familiari distrussero alcuni suoi scritti di diritto p.17), scienza e religione, tradizioni autonomistiche e unitànazionale, mettendo a valore quel paradigma eclettico che ispirò ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] Emilia 2004, pp. 46-64; D. Tongiorgi, «Solo scampo è nei classici». L’antologia di letteratura italiana nella Scuola fra Antico Regime e Unitànazionale, Modena 2009, pp. 13-38; C. Viola, Canoni d’Arcadia. Muratori Maffei Lemene Ceva Quadrio, Pisa ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....