PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] . Dopo la Liberazione fu nominato membro della Consulta NazionaleItaliana, collaborò al L’Italia libera e al Corriere della infine di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] Parigi nell’estate, rilanciò subito sulle ragioni dell’unità e denunciò nel federalismo l’anticamera del ritorno in quel tempo i temi dell’indipendenza politica e dell’identità nazionaleitaliana avessero raggiunto l’acme.
Neppure la nascita del Regno ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] non triestini – sostenne le ragioni della coscienza nazionaleitaliana promuovendo la pacifica convivenza con le altre civiltà novella in Italia, Udine 1868, pp. 30 s.).
A Unità avvenuta, Valussi si trasferì definitivamentre a Udine e fu eletto alla ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] quello pro pace e arbitrato, con opere sociali e a sostegno dell’unitànazionale.
Nel 1877 morì il padre e con la madre tornò a Firenze da Angelo De Gubernatis, con il testo Le attrici italiane che le valse la medaglia d’argento. Per volere della ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] milieu intellettuale torinese e piemontese, teso allora, ad Unità appena avvenuta, nello sforzo di catalogare e studiare 1884 fu premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, dove ricevette anche l'incarico, portato a ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] universale – la premessa piuttosto che la conseguenza dell’unitànazionale.
Tra il 1854 e il 1856, partecipò all’ a marzo del 1860 fu tra i promotori del quotidiano L’Unitàitaliana.
Alla notizia dell’insurrezione siciliana Savi si schierò tra i ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] Soliloqui e colloqui di un giurista, Padova 1968, p. 461). Egli appartenne alla generazione impegnata, dopo l’Unitànazionale, a far conoscere agli Italiani la realtà e le leggi del nuovo Stato: perciò le sue Istituzioni e il suo Trattato avevano nel ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] , e la madre di Carlo ed Alessandro Poerio. Venne così a far parte della setta Unitàitaliana che, senza alcun programma politico specifico, propugnava l'unitànazionale e "per fine prossimo la necessità di togliere di mezzo i Borboni" (Allocati, p ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] da Mazzini, è tutto racchiuso nel suo nome: "Unitànazionale comprendente tutta quanta l'Italia dall'Alpi al mare, dall'ultimo lembo del Trentino fino all'estrema Sicilia: è questo il voto innegabile degli Italiani; è l'aspirazione che ha guidato le ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] sul "Vocabolario marino e militare" del p. maestro A. Guglielmotti, ibid. 1892; Cenni sull'Africa Italiana, Firenze 1895; L'Unitànazionale o L'Italia e casa Savoia, discorso popolare, Livorno 1885; Storia della Marina militare commerciale del popolo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....