Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] l'anno 2000, la cifra di 3 miliardi di unità, pari al 50% del totale; un'ulteriore ai rapporti intraregionali o nazionali, privilegiando la globalizzazione del .
F. Bartaletti, Le aree metropolitane italiane. Modifiche ai criteri di delimitazione e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Nel caso, per esempio, del bilancio nazionale degli Stati Uniti valutato nel 1974 oltre 300 miliardi di La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nell'Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona effetto di sorprendente unità, altrettanto efficace che nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] C. Schmitt, Un pape réformateur et défenseur de l'unité de l'Eglise: Benoît XII et l'Ordre des dei discorsi regionali o anche nazionali, significa dunque tracciare una elaborato, trovò echi anche nell'architettura italiana dei F.: oltre al caso del S ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] -126; L. Izzo, La finanza pubblica nel primo decennio dell’unitàitaliana, Milano 1962, pp. 74-93; A. Bogge, M. ; Gi. Gresleri, Modernità, tradizione, arcaicità al I Congresso nazionale di architettura sacra 1955, in Gl. Gresleri, Chiesa e quartiere ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . d.C. e, solo in seguito, unita ai mattoni. Agli esempi più tipici del paramento piattabanda detta "all'italiana", attestata su pulvini nell'architettura romana, in Atti del III Convegno Nazionale di Storia dell'architettura (Roma, 9-13 ottobre ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Europa cristiana raggiunse un'unità stilistica effettiva, soprattutto di Genuss, di godimento dell'arte italiana, attento anche alle opere medievali. Ciò in crisi l'idea stessa di un Medioevo nazionale unitario, mentre si riscopriva la continuità con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 ’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936), a meno di dieci unità.
Il quadro delle ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] -28; Id., Notizie storiche sulla città di Gravina. Dalle sue origini all'unitàitaliana (455-1870), Bari 1941, pp. 67-88; L. Hautecoeur, Les Castelli e Cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558; A. ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] del percorso di salvazione, quella dell'unità del cosmo e quella del pellegrinaggio terrestre edificio religioso (Firenze, Biblioteca Nazionale, Codice Magliabechiano, II. 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 529-58.
La città ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....