Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , da Giotto in poi, la pittura italiana del Trecento e del Quattrocento.
Nondimeno, umane fornivano ancora i nomi di unità di misura più comuni: palmo, piede 1996.
L. Ghiberti, I Commentarii (Biblioteca nazionale centrale di Firenze, II, I, 333), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] nazionale). È possibile provare che certi incontri nella bottega dello Squarcione sono all'origine di tutta una svolta dell'arte italiana (vedi gruppo Demidoff), perdendo così la loro unità concettuale e formale, in cui ha importanza anche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] esiste una redazione al Museo nazionale di Firenze assai simile, salvo alla programmatica unità d'azione ibid., 316-319; E. Raimondi, Un episodio del "Gierusalemme", in Lettere italiane, XIV (1962), pp. 59-70; R. Agnes, La "Gerusalemme liberata" ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] ., 116).
L'intervento, per l'unità del progetto decorativo e per i motivi catal.), Madrid 1965, p. 11 n. 12; Id., Pintura italiana del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 276-79; F. dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, Roma 1977, ad ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] cultura italiana per riassorbire e liquidare l'ubriacatura delle avanguardie e rientrare nel solco della grande tradizione nazionale; 'autarchia culturale e la traduzione di opere straniere - unita al modo in cui questi argomenti venivano presentati e ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] un livello di sempre maggiore unità di visione, il cui Agostino, in deposito presso la Pinacoteca nazionale) e di Ambrogio Lorenzetti (Buon XI (1960), 125, pp. 3-31; Id., La pittura italiana delle origini, Roma-Dresda 1962, pp. 125-133 e passim; ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Bongioanni (G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàitaliana 1796-1799, Torino 1955, pp. 243 s.) sappiamo che il libertà con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] vista sociologico, le cucine nazionali sono all'origine di fenomeni ungherese il peperoncino, per quella italiana importanti prodotti aromatizzanti sono i pomodori le città si spopolano a favore di unità rurali autosufficienti - le domus cultae - ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della religiosità, Torino 1979, pp. 175-270; La cattedrale di Ferrara, "Atti del Convegno nazionale . Qui è stata scavata una singola unità insediativa, partendo dal livello stratigrafico delle sue ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Presidente dell’Accademia Nazionale di San Luca. , cit., pp. 269-276.
Intervento al dibattito sull’architettura italiana contemporanea, ora in M. Baffa et al., Il Movimento di pp. 9-13.
1997 L’unità in architettura. Antonio Monestiroli intervista I ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....