Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità. L'arte non deve più essere godimento di pochi, ma italiana: categoria che, come le sue congeneri, è anzitutto di critica militante.
Il futurismo non fu affatto un fenomeno nazionale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] completato, da parte di restauratori italiani per l'American Research Center in , i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti . Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale di Ravenna, Roma 1993; M.T. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] conservative che caratterizzano la metodologia italiana, costantemente orientata verso la salvaguardia al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera ancoraggio del Dioniso con tirso del Museo Nazionale Romano piedi e caviglie furono colmati ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] vede mai, et una dolcezza ne’ colori unita, che la cominciò ad usare nelle cose su tavola della Galleria Nazionale di Parma, noto come 105r.
23 J. Pope Hennessy, Catalogue of the Italian sculptures in the Victoria and Albert Museum, London 1964, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circoli che circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dal fondo del lago (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palat. 767, f. 120 corpo della terra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque, tra mondo animato e inanimato e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della cultura è strettamente collegata a una scelta 'italiana', nazionale. Nella Monarchia, invece, scritta a Commedia già effetto si ottiene con un uso assai sofisticato della singola unità tridimensionale conosciuta come muqarnas, la cui storia, d' ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Objets d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. la chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con pietre ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] objets d'art 1985-1989, Paris 1990; Oreficeria sacra italiana. Museo Nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A. in diverse collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti.Sulle opere di oreficeria bizantina pervenute, gli s. si ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
Nel caso, per esempio, del bilancio nazionale degli Stati Uniti valutato nel 1974 oltre 300 miliardi di La costruzione dell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco, ha Gli affreschi di Pietro Cavallini a S. Cecilia in Trastevere, Le Gallerie nazionaliitaliane 5, 1902, pp. 61-115; P. Toesca, Gli antichi affreschi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....