Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di scavo condotte negli Stati Uniti sul sito di edifici del S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986; viene assunta dagli enti governativi nazionali o locali, i quali provvedono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 ’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storia dell’architettura (29-31 ottobre 1936), a meno di dieci unità.
Il quadro delle ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] secolo e oggi ricomposta nel Museo nazionale del Bargello; l'impresa era singoli episodi a vantaggio dell'unità visiva dell'intera scena e d'arte, I (1954), pp. 424 s.; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955, pp. 38-45, 205-210; M. ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] sottolineare, tuttavia, l'unità della tradizione, ed è era disposto a riconoscere una reazione nazionale cosciente, condotta forse dai sovrani 94; Gli scavi Italiani in Assiria (campagna del 1933), Giornale della Soc. Asiatica Italiana, 2, 1934, pp ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] spoliazioni di collezioni pubbliche e private, attraverso unità specializzate delle SS. I beni sequestrati alle istituita la Kunstschutz, commissione speciale nazional-socialista per la protezione della cultura italiana, con lo scopo di trasferire ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] in cui le M. sono unite a poeti o saggi, come nel , i, 9, p. 112 ss., tav. 32; Napoli, Museo Nazionale: Guida Ruesch, n. 515; O. Brendel, in Arch. Anz., - Pulpito del teatro di Sabratha: G. Guidi, in Africa Italiana, iii, 1930, p. 40 ss., figg. 34 e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] fatti in qualche località della penisola italiana, forse nella regione di Aquileia, esperimenti nel Laboratorio Nazionale di Brookhaven hanno su pavimenti e muri: le tessere erano usate da sole o unite a tessere di pietra. L'uso del v. per le ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] mostrano per lo più una sostanziale unità tecnica e stilistica, tale da v., trovati a Pompei e conservati al Museo Nazionale di Napoli, che costituiscono anch'essi, per a Gat (Fezzan) da una missione italiana, e conservato al Museo dell'Africa a ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] assegnato il compito di ripristinare l'unità dell'opera, perduta a causa (1764-66) e oggi conservati al Museo Nazionale di Napoli, ha fornito l'occasione per restauri storici, in Memoria dell'Antico nell'arte italiana, I, Torino 1986, pp. 183-247; ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] a Roma, Istituto nazionale per la grafica, 62, 64, 66, 69, 73; Aria di Parigi nella pittura italiana del secondo Ottocento (catal., Livorno), a cura di G. Matteucci, natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italia unita (catal.), a cura di L. Arbace, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....