GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] 'arte informale in Europa, Stati Uniti e Giappone: "The international art a numerose rassegne d'arte nazionali e internazionali, tra le quali del 1957 e del 1958); G. Ballo, La linea dell'arte italiana…, II, Roma 1964, pp. 198 (ill. 308 s.), 215, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] villa sul mare, alla II Esposizione italiana di architettura razionale tenutasi a Roma. sviluppava il concetto razionalista dell'unità lamellare; nel 1952 progettò membro della Consulta nazionale; fece parte dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] .
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana e nel 1956 sposò Lidia Sterle, , e inanellò le otto unità abitative sfalsandone le rispettive giaciture Napoli) e gli edifici del CNEN (Comitato nazionale per l’energia nucleare) alla Casaccia ( ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] nazionale per il piano urbanistico di sistemazione dell’università, Cagliari 1971; unità . 68; Concorso nazionale per il teatro comunale di Cagliari, ibid., n. 123, gennaio 1966, p. 590; Catal. Bolaffi dell’architettura italiana 1963-1966, Torino ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] al mondo iranico la sua unità e la sua stessa identità mai stato, la religione nazionale e ufficiale della Persia, generale gli articoli Manicheismo di A. Pagliaro, in Enciclopedia Italiana, con ampia bibliografia; Dualismus, di J. Duchesne-Guillemin ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] seguito condivise con Modigliani, al quale era unito da una intesa amicizia, una camera ammobiliata conservata alla Galleria nazionale d'arte moderna (1930), pp. 33-35; N. Tarchiani, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, p. 915; Mostra retrospettiva di O. ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] riordinato genio civile del governo nazionale proprio mentre fervevano i lavori per dell'Italia unita. Tipico esponente A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 752, ill. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] il D. partecipò attivamente alla Mostra nazionale di architettura di Torino e fu non è questo anzi che vogliamo dall'unità politica) ma, dall'uno e dall' 83, 91; A.De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi. Firenze 1906, p. 583; U.Thieme-F. ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] anche nella costituzione di un museo dedicato all’antica arte italiana dove spiccavano dipinti della scuola toscana, umbra, veneta, emiliana, manifesto di un’unità culturale nazionale che anticipava quella politica.
La raccolta, messa insieme con ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] (1909), Per l'arte (dal 1911), L'Architettura italiana (1915).
Del 1909 è la villa Leone a Busto, , M. Castiglioni e G. Granelli al concorso nazionale per il progetto del piano regolatore di Busto. che intendeva dare unità stilistica alla località ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....