CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] personaggi vivissimi nelle uniformi degli Stati italiani preunitari e dell'Italia unita, delle nazioni europee, dell'Africa, a Parigi tra Versagliesi e Comunardi e nel 1881 all'Esposizione nazionale di Belle Arti con La battaglia di San Martino. Fra ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] la carica di vicepresidente dell'ANIAI (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani). Nel 1949, eletto, come rappresentante della presentano esemplarità tipologiche e linguistiche che prevedono unità abitative, servizi e "centri sociali". ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] concetto di cellula base dell'albergo - la stanza unita ai servizi - adottato per la prima volta su un'area di proprietà della Banca commerciale italiana compresa fra largo S. Margherita e piazza Roma al I Congresso nazionale di urbanistica con la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] testimoniata anche dalla presenza ricorrente della testata dell'Unità nelle contemporanee nature morte e nelle prime di allievi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionale del ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] al concorso per il palazzo della Civiltà italiana all'E42, dove ottenne il quarto premio , trasforma il blocco edilizio in un'unità sconnessa e divide l'edificio in due dal settimanale L'Espresso e dall'Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] a partecipare alla Mostra italiana a Londra (1904).
Attraverso la partecipazione a mostre nazionali ed estere, la sua ambito delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia. Possiedono sue opere la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] il pittore C. Fracassini, al quale il F. era unito da stretti vincoli di amicizia.
Su consiglio dello stesso Minardi moderna italiana in Campidoglio, Roma 1931, p. 12; Mostra di Roma nell'800 (catal.), Roma 1932; U. Fleres, La Galleria nazionale d' ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Unità d'Italia; tra il 1913 e il 1914 partecipò ai lavori preparatori e poi alla nascita dell'Associazione nazionale Istituto Casanova alla esposizione generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] insegnò presso la locale scuola italiana (1939-42) in partecipò nel 1959 alla VIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Nel 1962 . Schettini, A. C. (catal.), Milano 1957 (rec. in L'Unità, 6 giugno 1957); G. Ballo, La linea dell'arte ital., Roma ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] divisionista è unita a qualche ascendenza nazionale di arti figurative di Torino del 1961 (Autoritratto) e il Premio nazionale stampa, III (1953), 11-12, pp. 1-3; F. Arcangeli, Incisione italiana, in Controvento, XI (1959), 4, pp. n.n.; G. Riva, A ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....