GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito di F. Mazzini, Busto Arsizio 1982, p. 47 fig. 11; Catalogo nazionale Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, Milano 1985, n. 14, p. 267 ripr.; 1986, n ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] 1922 è anche l'olio Le sorelle, acquistato dalla Galleria nazionale di arte moderna di Roma nel 1971.
Nel 1923 il 1951 alla Mostra di arte astratta italiana alla galleria Bompiani di Milano (D . Cento/cerchi/cercano unità, "litosericollage" tirato in ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] . 9 del Giornale della Esposizione italiana del 1861 (26 ott. 1861 Pensieri sull'ordinamento del Museo Nazionale nel Palazzo del Potestà, studio pp. 15, 111-112, n. 22; Cultura toscana dell'Unitá (1859-70) e primi cenacoli dei Macchiaioli. Le coll. ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Genova nel 1879. Nel 1881 inviò all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano una mezza figura di L. iniziò a collaborare con la rivista Arte italiana decorativa e industriale (Un'officina artistica genovese, il cinquantenario dell'Unità d'Italia, ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] p. 5; O.B. Prini, La II Quadriennale d'arte nazionale, in La Rondine, maggio 1935, p. 8; E. Ceccarelli - alla Michelangelo, in L'Unità, 29 nov. 1946; V. G., in Gazzetta delle arti, 1-6 apr. 1947; F. Sapori, Scultura italiana del Novecento, Roma 1949, ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] su periodici specializzati italiani e stranieri, dando militanza a tutela del patrimonio artistico nazionale, che, da allora, non conobbe fine 1939 il fratello Lino si rifugiò negli Stati Uniti, dove, nel dopoguerra, sarebbe divenuto curatore del ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] valsero inoltre, dopo l'Unità d'Italia, una serie 359-367; S. Ricci, L'acquerello nella grande arte italiana, Milano [1913], pp. 10 s.; Id., La medaglia Milano 1919; A. Monti, in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, Milano 1930, pp. 968 s.; L ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] nel 1950 alla conferenza economica nazionale voluta dalla Confederazione gen. italiana del lavoro.
Il D. morì ); una casa per uffici in piazza del duomo (1940); una unità alberghiera a Milano; una abitazione-studio sopra una vecchia casa (1941 ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] A. Sibilla), quasi un omaggio alla "unité d'habitation" di Le Corbusier, l'indiscusso coll. con M. Labò); il concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione 'università di Roma); A. Pica, Nuova archit. italiana, Milano 1936, pp. 31 s., 78, 164 ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Mss. Branc., VI.B. 'architettura dal Viceregno spagnolo (1503) all'Unità d'Italia, in Storia del Mezzogiorno, Giavarina, Napoli, in Storia dell'architettura italiana. Il primo Cinquecento, Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....